|
restauronapoli |
Settembre 21, 2009, 3:07pm |
|
Posts: 21
|
Aspettiamo domani giorno nel quale esce la Gazzetta Ufficiale 4a serie speciale - concorsi...e di conseguenza sul sito dei beni culturali
|
| luigi di napoli  |
|
|
|
|
claudiapa |
Settembre 21, 2009, 3:11pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 8
|
ok, aspettiamo domani! |
| Claudia Pagliarulo |
|
|
|
|
ba |
Settembre 21, 2009, 5:42pm |
|
restauro affreschi lapideo e tele Utente medio   
Posts: 28
Location: Como
|
|
|
|
|
Dario Taras |
Settembre 21, 2009, 9:24pm |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
I1 sito web di raccolta e gestione delle domande verrà messo on line sul sito ufficiale del Ministero il 25 settembre 2009, data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica del bando per la presentazione delle domande; il previsto help desk sarà attivo dal 28 settembre 2009.
aspettiamo il 25 acnhe se sò di essere fuori....mal....politici.... |
| Dario Taras |
|
|
|
|
paocra |
Settembre 21, 2009, 9:49pm |
|
restauratrice Nuovo utente 
Posts: 5
Location: La Spezia
|
|
|
|
|
stefra |
Settembre 23, 2009, 9:34am |
|
restauratore Nuovo utente 
Posts: 5
Location: Lecco
|
Ciao a tutti, sono nuovo e forse mi trovo a porre una questione già affrontata... non sono riuscito a capire nello specifico (strano.. ?) da chi saranno preparate e in cosa consisteranno le prove o meglio, per essere concreti in che bisogna "prepararsi"?? leggo indicate materie generiche come chimica (tutto lo scibile  , storia dell'arte (dal neolitico in poi.. ?). Il mio vero cruccio comunque è un'altro.. possibile che questa sia veramente una "repubblica delle banane"? Dove una scuola regionale triennale rilascia un DIPLOMA DI RESTAURATORE il giugno 2001 e una legge un paio d'anni dopo dice "beh, abbiamo scherzato"?? e nel frattempo uno apre la ditta, lavora solo per la soprintendenza.. poi tutto fermo per anni in attesa di un esame! |
| stefano franch |
|
|
|
|
Effe.e |
Settembre 23, 2009, 11:35am |
|
Limbiate (Mi), Restauratore Nuovo utente 
Posts: 9
|
Buongiorno a tutti,
mi spiace dissentire un po' dal gruppone ma credo che questa legge finalmente metterà un po' di ordine e valorizzerà il restauratore (almeno come piccolo riconoscimento).
...nel 2000 il Ministro Melandri ha fatto una legge che per chi come me si stava diplomando ad una scuola regionale triennale, ha tagliato completamente la possibillità di lavorare a contatto diretto con la soprintendenza. La legge è ben chiara e se non lavori come capo cantiere non puoi avere il nominativo in soprintendenza ( ho riassunto velocemente ma il concetto è questo), a questo punto diventa l'impresa che può decidere se farti avere o no la certificazione.
...tralasciando chi è in lista presso la soprintendenza a partire dal 2001 senza i requisiti (e questo è un problema dei singoli ispettori)...
...l'attuale legge è il completamento di quella del 2000, io sono ARRABBIATO per il tempo trascorso tra queste che hanno creato una fiumana di casini!
Io sono contento di poter avere la possibilità di entrare nelle famose ed altrettanto famigerate liste della Soprintendenza, certo non è da poco riprendere in mano tutti i libri e ripassare mille cose ma ci si può rimboccare le maniche, meglio un po' di fatica ora che continuare a navigare a tastoni.
...non vorrei essere nei panni di chi, non avendo le carte in regola, dovrà farsi fare le certificazioni di buona esecuzione dagli ispettori che si troveranno un po' al muro...
...hanno sbagliato gli ispettori a "tralasciare" la legge del 2000 e a concederci di lavorare comunque, un esame che ripara a tutte le magagne precedenti o il tempo trascorso nel nulla dal 2000 al 2009?
...mi spiace d'essere in disaccordo con voi ma continuo a sostenere che il tempo sia stato troppo lungo ed ingiustificato...
..."purtroppo" buono studio
|
| Emanuele Fardin |
|
|
|
|
stefano_qi |
Settembre 24, 2009, 3:47pm |
|
Posts: 42
Location: Assisi (Pg)
|
Acc.... 'sti cinesi sono incorreggibili. Anche quì...!  |
| Stefano Petrignani |
|
|
|
|
stefra |
Settembre 24, 2009, 4:34pm |
|
restauratore Nuovo utente 
Posts: 5
Location: Lecco
|
he sì... chissà tra quanto ci sarà l'attestato di qualifica ufficiale di restauratore fatto da loro.. ha no, giusto! siamo noi italiani a detenere il guinnes del tarocco!! iniziando dall'alto.. humm.. concordo con Effe.e sul discorso della regolamentazione (anche se poi, storia di ieri, mi sono imbattuto in un restauro in corso con rifacimenti pittorici integrali di qualità indegna d'un bambino di 5 anni, ed estesi a tutte le superfici di una cappella seicentesca..) . grazie a questa legge all'italiana i "grossi" possono comunque continuare e chi c'è da meno di un decennio.. deve chiudere bottega! He sì, il mio rammarico è proprio questo, l'aver lavorato fino all'entrata in vigore della legge e avendo e volendo mantenere un profilo deontologico corretto sia per quanto riguarda le procedure di intervento sia per il voler passare attraverso le autorità di controllo. Che fesso.. già, basterà studiare, magari alla luce di un bel cero perennemente acceso visto la "normale" procedura che accomuna tante di queste prove. |
| stefano franch |
|
|
|
|
stelo22 |
Settembre 25, 2009, 10:30am |
|
restauratrice Utente recente  
Posts: 18
|
avete novita dei modelli per l'iscrizione alla prova???????  |
| stefania |
|
|
|
|
restauronapoli |
Settembre 25, 2009, 11:11am |
|
Posts: 21
|
Hanno voluto fare un bel taglio.......purtroppo c'è andato di mezzo anche chi con le proprie forze scegliendo questo bel "mestiere" ha dovuto studiare in scuole private per formarsi e lavorare spesso a nero o con contratti ridicoli.....  >  |
| luigi di napoli  |
|
|
|
|
alessandro sidoti |
Settembre 25, 2009, 11:31am |
|
restauratore conservatore di libri e manoscritti  
Posts: 399
Location: firenze
|
eccoci ma ancora niente moduli  ciao a tutti Ale Conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali principale E’ indetto un bando di selezione pubblica per il conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali, nonché di collaboratore restauratore di beni culturali. Il conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali, in esito all’espletamento delle procedure previste dal presente bando, determina la possibilità di eseguire gli interventi di manutenzione e restauro su beni culturali mobili e superfici decorate di beni architettonici, riservati ai soggetti in possesso della predetta qualifica. La domanda va presentata entro il 31 dicembre 2009, esclusivamente in via telematica. http://www.beniculturali.it/mi.....html_1371004452.html |
| |
|
|
|
|
Silvia73 |
Settembre 25, 2009, 12:24pm |
|
Restauratore beni cartacei e fotografici  
Posts: 16
Location: Roma
|
Ciao a tutti, avrei un dubbio che spero possiate chiarire: nel D.Lgs. 20 ottobre 1998, n.368 si individuano gli Istituti che possono formare restauratori e si parla di ICR, OPD e ICPL. Perchè adesso nominano solo ICR e OPD per il conseguimento diretto della qualifica? Mi sono persa qualcosa? Grazie |
| Silvia Zappalà
Restauro Beni Cartacei e Fotografici |
|
|
|
|
Silvia73 |
Settembre 25, 2009, 12:34pm |
|
Restauratore beni cartacei e fotografici  
Posts: 16
Location: Roma
|
Ciao a tutti, avrei un dubbio che spero possiate chiarire: nel D.Lgs. 20 ottobre 1998, n.368 si individuano gli Istituti che possono formare restauratori e si parla di ICR, OPD e ICPL. Perchè adesso nominano solo ICR e OPD per il conseguimento diretto della qualifica? Mi sono persa qualcosa? Grazie |
| Silvia Zappalà
Restauro Beni Cartacei e Fotografici |
|
|
|
|
alessandro sidoti |
Settembre 25, 2009, 1:13pm |
|
restauratore conservatore di libri e manoscritti  
Posts: 399
Location: firenze
|
sì ti sei persa le linee guida in cui hanno con un colpo di mano deciso che il corso biennale dell'ICPL che ha chiuso nel 1987 vale solo per la figura di collaboratore (e quindi deve essere corredato da 4 anni di attività certificata!) come dire nessuna scuola è mai stata in grado di preparare restauratori di libri qualificati (quando dico che siamo considerati di serie B  ) Sono sinceramente stupito anch'io ma le linee guida mi paiono assai chiare vedi sotto ciao Ale
|
| |
|
|
|
|