|
valia88 |
Settembre 8, 2010, 9:44am |
|
studentessa Nuovo utente 
Posts: 5
Location: venezia
|
un collaboratore restauratore può/deve fare l'esame presentando l'attestato della scuola di tre anni conseguito dopo il 2006? O il fatto che io mi sia iscritta nel 2007 mi pone immediatamente al di fuori di questo bando??
Valentina Lombardo |
| Valentina Lombardo |
|
|
|
|
valeriadd |
Settembre 30, 2010, 2:00pm |
|
conservatore beni culturali Nuovo utente 
Posts: 3
Location: Roma
|
|
| Valeria De Dominicis  |
|
|
|
|
kiaradona |
Novembre 8, 2010, 12:37pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 2
|
A TUTTI...... .... UN DUBBIO MI SORGE SPONTANEO....... VISTO LE ULTIMISSIME VICENDE POLITICHE, CON IL GOVERNO BERLUSCONI CHE TRABALLA, MI CHIEDEVO.... MA SE DOVESSE CADERE IL GOVERNO.... CHE FINE FAR' IL NOSTRO ESAME....... ????' SARA' FATTO LO STESSO, O CADRA' QUESTA MALEDETTA/BENEDETTA LEGGE??????? ..... QUALCUNO NE SA' QUALCOSA????' ... GRAZIE A TUTTI.... KIARA... |
|
|
|
|
PaulinePaulette |
Novembre 27, 2010, 10:04pm |
|
Laureanda SAFS-ICRCPAL Nuovo utente 
Posts: 2
Location: Torino, Piemonte, Italia
|
Ultimo aggiornamento pubblicato sul sito http://www.restauratori.beniculturali.it, ovvero la pagina web per il modulo di presentazione della domanda per il conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali (art. 182 del Codice dei beni culturali e del paesaggio) del MiBAC
Testo citato
23/11/10 Si segnala che sulla G.U.R.I., serie concorsi, del 30/11/2010 sarà pubblicato un Avviso che dispone la sospensione della procedura di selezione pubblica per il conseguimento delle qualifiche professionali di Restauratore di beni culturali e Collaboratore restauratore di beni culturali, in attesa che si realizzi l’iter parlamentare necessario alla revisione dell’art. 182 del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
|
| Laureanda Scuola di Alta Formazione dell'Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario (SAFS - ICRCPAL), Roma |
|
|
|
|
Ema17 |
Dicembre 15, 2010, 12:00pm |
|
Restauratore di lapidei e dipinti Nuovo utente 
Posts: 7
Location: Limbiate (Mb)
|
ecco...da una cosa con base buona si è passati al solito casino...mi preme ricordare che questa sospensione non ci mette al riparo da alcunchè in quanto non va a colmare il vuoto della legge 109 del 2004 e relative modifiche (2001).
Ciò che si risolve con questa sospensione è che tutti i soliti BARONI (piccole/medio/grandi aziende non meglio specializzate) potranno comunque eseguire degli interventi di conservazione e restauro in quanto già legate a soprintendenze, mentre gli studenti (non opd o icr) sono come al solito tagliati fuori...!!!!!
...sperem...! |
| Emanuele Fardin -restauratore- |
|
|
|
|
cinnabarin |
Dicembre 15, 2010, 12:14pm |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
e cosa ci vedevi di buono? |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
Ema17 |
|
Restauratore di lapidei e dipinti Nuovo utente 
Posts: 7
Location: Limbiate (Mb)
|
...che andava a colmare il buco della precedente legge dando delle nuove opportunità...troppa gente è fuori legge (sempre riferito alla legge del 2000) anche se risulta nelle liste delle varie Soprintendenze. L'esame e l'accertamento delle varie professionalità avrebbe "tappato e sanato" molte stranezze (sicuramente creandone altre...fatta la legge trovato l'inganno). Ho colleghi che sono in lista ma che si sono diplomati con me in una scuola regionale riconosciuta nel 2000/2001 (2anni+1), la legge del 2000 è retroattiva...per carità è gente competente ma sarebbe fuori legge, così come tutti gli ispettori che hanno autorizzato interventi (anche in ambito privato...)...con l'esame o la certificazione dei lavori avrebbero sistemato la posizione degli ultimi 10 anni di innumerevoli persone.
...poi che il reperire la documentazione (mi domando come mai molti miei colleghi avessero in archivio certificazione di buon esito dei lavori da più di 20 anni e altri che non hanno minimamente idea di cosa siano...acutezza e ingenuità!?!) o l'esame fosse uno sbattimento per tutti hai ragione, ma preferisco una fatica in più di un incerto equilibrio... |
| Emanuele Fardin -restauratore- |
|
|
|
|
cinnabarin |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
vediamo cosa succederà nel prossimo futuro, personalmente non ci terrei più di tanto a rispondere a 100 domande in 60 minuti. |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
Ema17 |
|
Restauratore di lapidei e dipinti Nuovo utente 
Posts: 7
Location: Limbiate (Mb)
|
...in effetti non è piacevole, ma almeno è qualcosa...vien fatta metà legge ogni dieci anni se andiamo avanti così di certo una soluzione la troveremo quando andremo in pensione...
...e intanto chi bara continua a barare... |
| Emanuele Fardin -restauratore- |
|
|
|
|
cinnabarin |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
infatti, se solo le opere potessero parlare! coraggio va! ciao |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
Emanuela Coco |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
Ciao a tutti sono nuova!! cioè ma ancora nulla vero??...aspettiamo in eterno??... io nel frattempo ho finito pure la specialistica (12S)! |
|
|
|
|
joef |
|
Strumenti musicali a tastiera e Organi storici Utente medio   
Posts: 22
Location: Salerno
|
Una novità c'è ed è la seguente: http://tinyurl.com/6htfxe6 si continuano a modificare i profili di accesso alla professione ed all'ormai fantomatico esame di abilitazione ormai da undici anni  |
| Giuseppe Fontana |
|
|
|
|
Jilda |
|
laureata in Conservazione dei Beni Culturali Nuovo utente 
Posts: 3
|
Ciao a tutti, Qualcuno sa dirmi se con l'emanazione del nuovo disegno di legge approvato il 6 ottobre 2011, che modifica l’articolo 182 del decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42, i laureati in Conservazione dei Beni Culturali, vecchio ordinamento, per partecipere al bando di abilitazione al titolo di restauretore rientrano nella categoria che riporto fedelmente dal ddl? ..."d) colui che alla data del bando abbia conseguito un diploma di laurea specialistica o magistrale in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico ed abbia inoltre svolto attività di restauro direttamente e in proprio, ovvero direttamente e in rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione coordinata e continuativa con responsabilità diretta nella gestione tecnica dell'intervento, secondo quanto certificato nell'ambito della procedura di selezione dall'autorità preposta alla tutela dei beni o dagli istituti di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368." Controllando le equipollenze le lauree corrispondono ma nel ddl non è specificato, qualcuno ha delle informazioni a tal proposito? Vi ringrazio in anticipo. |
| Gilda Mauriello |
|
|
|
|
federica_74 |
|
Posts: 40
Location: campania
|
|
|
|
|
ba |
|
restauro affreschi lapideo e tele Utente medio   
Posts: 28
Location: Como
|
Riporto dal sito dell'A.R.I. ( Associazione Restauratori d'Italia) : I n data 30 gennaio 2013 è stato pubblicato in G.U. il testo delle modifiche all'art.182 del Codice dei Beni Culturali.
La legge entrerà in vigore il 14 febbraio pv.
Qui potete trovare il testo completo: http://www.ari-restauro.org/pu.....ie_generale_orig.pdf |
| barbara ballabio |
|
|
|
|