|
Carmelo Calvagna |
|
Utente recente  
Posts: 11
|
Certo, la circolare annuncia che il 21 di Settembre verrà messo sul sito MiBAC il modulo da compilare per fare richiesta di partecipazione all'esame d'Idonietà oltre che per richiedere il riconoscimento diretto del titolo di Restauratore ( requisiti in possesso permettendo ). In teoria secondo quello che dice il decreto rilasciato a Maggio passeranno 60 giorni per inviare i moduli (tutto per via telematica) dalla data di publicazione dell'ultimo decreto del prossimo 21 Settembre, quindi se ne parla per fine Novembre per saperne qualcosa di più certo, ma considerando l'enorme quantità di domande che arriveranno al Ministero ci vorrà un bel po prima che si possa avviare la macchina degli esami. io scommetto sul primo trimestre del 2010 per gli esami, ricorsi permettendo. |
|
|
|
|
cinnabarin |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
|
|
|
|
Carmelo Calvagna |
|
Utente recente  
Posts: 11
|
Il problema sta nel fatto che al Ministero sono ben coscienti a cosa andrà incontro questo settore, purtroppo sono certo che andranno avanti per la loro strada e l'esame sarà un ottima scusa per dire a tanta gente di farsi da parte. |
|
|
|
|
benrestauro |
|
restauro dipinti scultura lignea Nuovo utente 
Posts: 9
Location: Firenze
|
INVIATAMI DAI BASTIONI
Cari restauratori, Vi allego il invito della CGIL per una riunione riguardante le linee applicative articolo 182. In allegato (PDF) vi mando anche la petizione organizzata dalla CGIL al Presidente della Repubblica. Per aderire basta riempire i dati richieste nel PDF e spedire il PDF a questo indirizzo mail filleanazionale@filleacgil.it COORDINAMENTO RESTAURO il giorno VENERDI 11 SETTEMBRE alle ore 17.00 presso la CGIL FIRENZE in BORGO DE GRECI, 3 SALONE DI VITTORIO
|
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 3, 2009, 7:43pm |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
|
|
|
|
jabar |
Settembre 12, 2009, 10:21pm |
|
Utente recente  
Posts: 10
|
ma chi stabilisce, e quando , chi ha la validità degli otto anni? mi chiedo se bisogna presentare le documentazioni attestanti gli otto anni di lavoro e a chi, per non fare la prova? oppure è valida un'autocertificazione o bisogna avere una SOA? non è scritto da nessuna parte cosa fare!! succederà come sempre che ogni Soprintendenza agirà per conto proprio? |
| Giancarlo Barba |
|
|
|
|
Carmelo Calvagna |
Settembre 13, 2009, 9:24am |
|
Utente recente  
Posts: 11
|
Nella circolare rilasciata ad Agosto è scritto chiaramante che bisogna Compilare il Modulo che sarà publicato il 21 Settembre sul sito del Ministero ai Beni Culturali, in questo modulo oltre alla domanda per partecipare all'esame si potrà richiedere compilando l'apposita voce di essere riconosciuto direttamente Restauratore (requisiti in possesso permettendo) allegando in formato pdf i certificati in possesso o il titolo di studio e spedire il tutto al Ministero per via telematica (nel modulo sarà spiegato come fare). A quanto pare se si è in possesso della SOA è meglio allegarne una copia di sicuro aiuterà. Un particolare importante, questo modulo dovrà in pratica essere compilato e spedito da tutti perchè sarà tramite queste domande ( e dopo l'esito dell'esame ) che il Ministero stabilirà tramite la stesura di un apposito elenco chi sarà considerato Restauratore o chi Collaboratore restauratore e di conseguenza sia gli uffici SOA che le Soprintendenze dovranno tenere conto in futuro del nuovo elenco compilato dal Ministero nel riconoscere il ruolo di Direttore tecnico che come sappiamo potrà svolgere solo chi sarà considerato Restauratore. |
|
|
|
|
Carmelo Calvagna |
Settembre 13, 2009, 2:55pm |
|
Utente recente  
Posts: 11
|
Data la grande confusione che ha generato la circolare è sicuramente consigliato indicare il corso e le ore svolte anche se personalmente penso che nel tuo caso potrai partecipare all'esame. Tutto dipenderà dalla Commissione esaminatrice, come sempre nel solito pasticcio all'iTALIANA. Da notare tra l'altro che c'è gente in giro che ha gia acquisito la SOA dimostrando di aver frequentato un corso biennale Statale di Restauro accompagnato da quattro anni di certificati (acquisiti prima del 2001), peccato però che adesso quella scuola non gli viene più riconosciuta e quindi con molta provabilità dovrà svolgere gli esami, voglio proprio vedere cosa farà il Ministero in questi casi. L'Impressione è quella che vogliano convogliare quanto più gente possibile verso la prova di idonietà con conseguenze facilmente immaginabili. |
|
|
|
|
stefano_qi |
Settembre 15, 2009, 8:58am |
|
Posts: 42
Location: Assisi (Pg)
|
Ricevo e rilancio questo comunicato, ma con la vana speranza che si riesca a bloccare questa follia criminale che getta per strada migliaia di onesti professionisti a solo beneficio dei pochi superstiti ed ancor meno lobbies affaristiche (...ma non avevano promesso milioni di nuovi posti di lavoro?). In bocca al lupo
|
| Stefano Petrignani |
|
|
|
|
Dario Taras |
Settembre 15, 2009, 2:42pm |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
Che disastro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
| Dario Taras |
|
|
|
|
paola77 |
Settembre 15, 2009, 8:13pm |
|
restauratrice Utente recente  
Posts: 18
Location: venezia
|
disastro è dire poco! non si capisce molto, io spero di non dover fare l'esame, in quanto ho finito la scuola (corso triennale regionale) nel giugno 1999 e ho i due anni di lavoro...il fatto è che non so come certificarli! per un lavoro di 14 mesi la DD.LL. mi rilascia una dichiarazione, per il resto la ditta con la quale lavoravo è fallita e non riesco a rintracciare nessuno...come posso fare? dopo anni di lavoro adesso mi sono anche messa in proprio!
Paola Naccari |
| paola naccari |
|
|
|
|
stefano_qi |
Settembre 15, 2009, 9:42pm |
|
Posts: 42
Location: Assisi (Pg)
|
Perchè il ministero non vuole considerare gli anni di lavoro eseguiti anche dopo il 2001? come vengono considerati quegli interventi? se un operatore non riesce a produrre i suoi documenti per tanti svariati motivi dovranno essere considerati non corretti perchè non risulta dimostrabile la professionalità del o dei restauratori di una determinata ditta? perchè hanno atteso tanti anni prima di produrre una legge per poi sbarazzarsi in un batter d'occhio di gente che ha acquisito nel frattempo professionalità sul campo, ha speso fior di soldi per corsi di aggiornamento per se e per i suoi dipendenti ecc.? sarò pessimista ma stò già pensando ad una sorta di share-action di risposta a qualcosa di inevitabile..... |
| Stefano Petrignani |
|
|
|
|
stelo22 |
Settembre 16, 2009, 3:21pm |
|
restauratrice Utente recente  
Posts: 18
|
Ragazzi non sarebbe ora di scendere in piazza anche noi........ Questo decreto e fatto a misura per solo pochi privilegiati..... Tanti anni di sacrificio per peterci trovare tra le mani un pugno di mosche.......  |
| stefania |
|
|
|
|
benrestauro |
Settembre 17, 2009, 8:16pm |
|
restauro dipinti scultura lignea Nuovo utente 
Posts: 9
Location: Firenze
|
1) perchè non aderite al ricorso 2) ci sarà una manifestazione a roma in ottobre
|
|
|
|
|
claudiapa |
Settembre 21, 2009, 2:55pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 8
|
salve a tutti. Sbaglio o sul sito del Mibac non v'è traccia dell'iscrizione alla prova? non doveva iniziare il 21 settembre? o il lutto nazionale lo ha impedito? >  >  |
| Claudia Pagliarulo |
|
|
|
|