I sali di ammonio quaternario si trovano in moltissimi disinfettanti commerciali uso esterno, normalmente non ti consiglierei di usarli ma visto che non ti preoccupa il risultato a lungo termine... Certo io cercherei qualcosa a base alcoolica e non colorato. Ricordati che il problema di base č il livello di acqua presente all'interno dei volumi, quindi ricorda devi prima asciugare i volumi in un luogo ben areato e inoltre non conservarli in un luogo umido. Prima del trattamento devi effettuare una spolveratura superficiale per rimuovere la parte visibile dell'infezione, ti consiglierei un aspirapolvere con un filtro hepa, qualora non riuscissi a trovarne uno puoi sempre usare dei panni cattura polvere. Ricorda che ogni tipo di trattamento ha dei rischi quindi esegui il tutto con guanti mascherina e occhiali.
Alessandro
Ciao, grazie dell'aiuto! In realtā perō a me interessa proprio il risultato a lungo termine! Nel senso che vorrei usare qualcosa che inibisca (almeno per quanto possibile) la formazione di muffe in futuro. Le copertine telate sono rosse molto sbiadite e rovinate, non credo che i sali d'ammonio facciano la differenza visivamente. Per quello pensavo a quei disinfettanti, una volta evaporato il solvente i sali dovrebbero rimanere adesi sulle copertine e salvaguardarle nel tempo dagli attacchi muffosi, no?! Non si trova in farmacia una soluzione fortemente alcolica dei sali suddetti? Eventualmente si trovano preparati solidi che potrei sciogliere in alcool (userei alcool a 95%, l'azeotropo da dolci)? Se hai invece altri suggerimenti per trattamenti diversi che ritieni migliori ben vengano i consigli, dimmi pure, son qua per quello! In particolare cosa sarebbe di preciso quel qualcosa a base alcolica non colorato? Ciao, grazie ancora!  |