Ciao - questi sono prodotti anni 80-90 ancora in commercio dai principali fornitori di prodotti per il restauro (scrivimi email se vuoi sapere nomi). Sono ottimi protettivi idrorepellenti e aggreganti molto stabili che non alterano l'aspetto del substrato. Detto questo, Stop, non c'è altro. In altre parole, dei semplici consolidanti quasi impermeabili. Non mi risulta siano traspiranti o che possano avere il minimo effetto sugli abbondanti sali che mi sembra hai. Mi sembra che l'impresario attribuisca loro proprietà evaporative che ci sono in ogni caso e che sono del tutto normali anche senza fluorurati - Forse li confonde con pitture silano-silossaniche idrofobizzanti (cioè impermeabili ma traspiranti) che agiscono da "sali-bloccanti" in quanto impediscono all'acqua di uscire dal muro, con i sali in soluzione, ma permettono l'evaporazione dal substrato. Anche i questo caso ci sono delle contro-indicazioni. Due considerazioni: 1- sigillare qualunque substrato porta a guai anche a breve termine, se non altro perché dietro si forma vapore in pressione e, 2- in presenza di sali non possono aderire al substrato e quindi la loro applicazione è inutile Perciò, oserei dire che oggi hanno un impiego utile in casi molto specifici, tra cui non rientra il tuo  Se vuoi essere certa, e far durare al massimo l'intonaco deumidificante (ma che vuol dire esattamente?) il miglior modo è di togliere con impacco il massimo di sali prima di stendere il nuovo intonaco. Auguri |