Salve a tutti, vorrei un aiuto per una legatura in piena pergamena. Si tratta di un libro del '600, 32x24 cm (in quarto ?), cucito su 3 nervi in canapa. Il dubbio è sul dorso, devo farlo liscio inserendo un dorsetto oppure con i nervi in rilievo? In questo caso chiaramente lo farei con il dorso staccato (con precedente staffilatura), c'è una regola?
Restauratore - National Archives of Scotland Utente anziano
Posts: 97
Location: Edinburgh
Si tratta di una pergamena rigida o di una pergamena floscia o semifloscia? Di una nuova legatura o stai utilizzando la pergamena originale?
Non c'e' una "regola" vera e propria, ma dipenda da cio' che intendi raggiungere come risultato e da quali sono le caratteristiche del volume e dei materiali che hai a disposizione... Ad ogni modo inserire un dorsetto in una legatura in pergamena di norma non e' necessario (a meno che la pelle non sia estremamente sottile) anzi meglio evitare di dare troppo rigidita' al dorso, anche perche' trattandosi di un formato non molto grande meglio mantenersi su una soluzione il piu' possibile flessibile... Ti sconsiglierei di tentare di staffilare una pergamena per ottenere nervi in rilievo, semmai potresti provare a realizzare una cosiddetta "slotted spine", con dorso attaccato o staccato a seconda di come preferisci... Se mi metto a descriverla posso scrivere troppo a lungo senza essere chiara se ti interessa ti segnalo o ti mando qualche articolo pero' Se vuoi dare piu' indicazioni possiamo entrare nei dettagli
Una possibile indicazione per decider come fare la nuova legatura è il confronto col resto del fondo librario in modo da realizzare una struttura che si integri adeguatamente (quindi se tutti i libri fossero legati in pergamena floscia con i nervi in rilievo sarebbe opportuno ricalcare questo stile). All'estero, in generale, viene riproposto lo stesso modello della legatura smontata. Quale che sia la soluzione scelta è comunque opportuno adattare le strutture storiche con quei correttivi necessarie a renderle legature di conservazione (magari evitando cuciture alternate, realizzando capitelli strutturali e non soltanto decorativi, utilizzando coloranti adeguati alle esigenze di conservazione ed evitando quelli antichi, spesso a base metallica e corrosivi). Infine, hai sentito cosa richiede la committenza?
Salve, grazie della disponibilita'....il volume e' privo della coperta originale, il cliente pero' mi ha richiesto la legatura in pergamena, rigida e possibilmente i nervi in rilievo. Siccome i capitelli sono da rifare posso proporre quelli "infilati" su pelle allumata o pergamena di modo da rendere piu' solida la legatura, un altro dubbio: devo fare un rinforzo e prolungamento dei nervi, mi consigliate poi di applicare i piatti tramite incartonatura o magari split? Richiederei inoltre a Gloria maggiori informazioni riguardo alla tecnica di cui mi diceva...vorrei evitare assolutamente il dorso attaccato.
sì c'è un articolo di clarkson sugli atti di erice del 1996 in cui descrive la tecnica dello slotted spine, che in pratica consiste nel fare una legatura in pergamena rigida tagliando sul dorso delle asole da cui spuntano i nervi ricoperti in pelle allumata. Il dorso è realizzato con un tubo (fatto in più parti). Considera che molte delle attenzioni stanno anche nel far sì che i piatti siano ben bilanciati (addirittura con una compensazione in pergamena sul contropiatto ) L'articolo è poi stato pubblicato nel 1999 1999 “A Stiff-Board Vellum Binding in which the Covering has been Slotted across the Spine to Accommodate Raised Bands”. International conference on conservation & restoration of archival & library materials, Erice (Italy), 22nd–29th April 1996. Ed. C. Federici & P. F. Munafò. Pub., G. B. Palumbo Editore 1999, vol. II, pp. 537–549. Attenta che non è una legatura semplice, fai molta attenzione al momento in cui la monti a non tirare in alcuna maniera la pergamena altrimenti poi facilmente tirerà i piatti indietro in maniera irreparabile. Usa un adesivo denso e fai attenzione a non spennellare troppo quando dai la colla, può anche essere una buona idea decidere di foderare la pergamena con una carta e montare poi la pergamena, un paio di ore dopo aver incollato carta e pergamena. Ricorda che è fondamentale tagliare le asole subito prima dare la colla perchè la pergamena si muove e quindi rischi che non tornino più sul dorso. in bocca al lupo
se ho del tempo provo a postarti delle foto (ma non le ho pronte quindi devi portare pazienza)
Vorrei solamente postare le foto dell'intervento che ho deciso di fare alla fine:
tubo in piu' parti (ispirandomi alla tecnica descritta da Alessandro) in modo da avere il dorso staccato, solo che dopo aver dato la colla sulla pergamena ho messo in corrispondenza dei nervi (che avevo segnato prima sulla pergamena) delle strisce di carta giapponese, di modo che la pergamena non aderisse agli stessi,e poi li ho lavorati con la pinza formanervi...in tal modo ho ottenuto il risultato che volevo: nervi a rilievo ma dorso staccato.
non è che si riesca a vedere molto dalle foto sono solo dei thumbs, c'è modo di vedere quelle complete ? a pensarci bene hai fatto quello che c'è descritto in un articolo di andrew honey sul paper conservator che si chiama papier machè spine... aspettiamo di vedere le foto (se pubblichi il link alle foto così [img][/img] le vediamo tutti) ciao Ale