Per gli interventi di consolidamento degli intonaci si è utilizzata la malta da iniezione Plm-I di Cts, composta a base di leganti idraulici e inerti selezionati che sono in grado di garantire l’assenza di formazione di sali solubili e di effetti impermeabilizzanti o idrorepellenti, mantenendo inalterate la permeabilità al vapore degli intonaci trattati. La malta, di caratteristiche fisiche e meccaniche simili a quelle dei materiali tradizionali, va addittivata con acqua e risulta facilmente iniettabile con siringhe e aghi sottili. Stuccature e risarciture degli intonaci possono essere eseguite con malte addittivate con Acril 33 di Cts, una dispersione acquosa di resina acrilica pura al 100%, dotata di ottime caratteristiche di resistenza ai sali solubili, agli alcali e all’irraggiamento solare, stabilità meccanica e ai cicli di gelo-disgelo, compatibilità con pigmenti e cariche, trasparenza. Il prodotto viene utilizzato diffusamente nel restauro conservativo come additivo per malte da iniezione, stuccatura e integrazione; come legante per velature, scialbature, pigmenti naturali e sintetici; come consolidante e fissativo di strati pittorici. Le modalità d’uso sono molto varie e praticamente illimitate, è buona regola eseguire delle prove preliminari di verifica del consumo e dell’efficacia.
Alessandro FIGUS |