|
alessandro macuz |
|
Posts: 211
Location: venezia
|
Ciao dario benvenuto! posta foto cossì possiamo ammirare i tuoi lavori e capirci tutti meglio  . Per Pece greca intendi la colofonia? e se sì come la sciogli con la cera?? mi sembra interessante anche se cimi racconti qualcosa dell'encausto, come lo prepari e poi come lo stendi? grazie ciao |
| Alessandro Macuz |
|
|
|
|
Dario Taras |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
Ciao dario benvenuto! posta foto cossì possiamo ammirare i tuoi lavori e capirci tutti meglio  . Per Pece greca intendi la colofonia? e se sì come la sciogli con la cera?? mi sembra interessante anche se cimi racconti qualcosa dell'encausto, come lo prepari e poi come lo stendi? grazie ciao
Salve ...non sò ancora come postare le foto.....ma cmq è poco importante....Si intendevo la colofonia...scusate la volgarità......e la sciolgo prima in essenza di trementina per poi versarla nel mix di cere fatto in precedenza, aggiungendo delle terre per colorare l'encausto. lo preparo come si prepara una normalissima cera cioè fondendo a bagnomaria le diverse cere partendo da quella a punto di fusione più basso, aggiungendo la colofonia con essenza di trementina ed infine aggiungendo la restante parte di trementina fino alla consistenza disiderata. La stenso calda con l'aiiuto di un pennello e setole medie e lavorandolo bene.....lo lascio asgiugare per un paio di giorni anche se dipende dal tempo ed infine lo lucido con un phon badando bene a non bruciare.....lascio riposare ancora un paio di giorni e se è il caso ripeto l'operazione altrimenti con uno straccio passo velocemente la superficie......Sapete dà un bell'effetto e poi al tatto è setoso......ma di metodi e ricette poi ve ne sono tante......io solitamente le prendo dal manuale " coloritura verniciatura e laccatura del legno" Ed. Hoepli....provate e poi mi direte......saluti |
| Dario Taras |
|
|
|
|
alessandro macuz |
|
Posts: 211
Location: venezia
|
volgarità de che  ? Grazie Dario per aver descritto l'operazione in dettaglio sarà sicuramente utile a me e a qualcun altro che di encausto aveva soltanto sentito parlare o letto sul manuale che citavi tu. Quindi grazie e che dire proverò per vedere che riesco ad ottenere un buon risultato. Volevo chiederti solo una precisazione, quanto prodotto deve rimanere sul legno??? e poi quando vai a riscaldare con il getto d'aria calda, usi un semplice panno di lana oppure prima spazzoli via l'eccesso (e se sì con cosa  e poi lucidi con la lana? Ciao |
| Alessandro Macuz |
|
|
|
|
Dario Taras |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
volgarità de che  ? Grazie Dario per aver descritto l'operazione in dettaglio sarà sicuramente utile a me e a qualcun altro che di encausto aveva soltanto sentito parlare o letto sul manuale che citavi tu. Quindi grazie e che dire proverò per vedere che riesco ad ottenere un buon risultato. Volevo chiederti solo una precisazione, quanto prodotto deve rimanere sul legno??? e poi quando vai a riscaldare con il getto d'aria calda, usi un semplice panno di lana oppure prima spazzoli via l'eccesso (e se sì con cosa  e poi lucidi con la lana? Ciao
solitamente si dice fino a rifiuto....oalmeno così penso.....cmq lo vedi da te quando il supporto inzia ad impastarsi di cera calda....quello è il punto ,limite, non uso panno poichè i pelucchi andrebbero ad attaccarsi sul legno, uso un pennello e scasldando tiro via quella in eccesso, oppure la ristendo.....è più facile a farsi che a dirsi.....nonj vi sono regole teoriche ....c'è solo da provare....dico sul serio.....saluti Dario |
| Dario Taras |
|
|
|
|
Manuela. |
|
Posts: 30
Location: Napoli
|
Grazie a tutti!! Graande professionalità ...Vi tengo aggiornati P.S.= Dario ma che intendi per falegnameria? integrazioni in legno?  |
| Manuela Fedele Restauratrice / ceramista Napoli |
|
|
|
|
Dario Taras |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
Grazie a tutti!! Graande professionalità ...Vi tengo aggiornati P.S.= Dario ma che intendi per falegnameria? integrazioni in legno? 
si certamente...noi rozzi diciamo così ma sempre integrazioni lignee. |
| Dario Taras |
|
|
|
|
Manuela. |
|
Posts: 30
Location: Napoli
|
non posso fare delle semplici integrazioni con pasta di legno o araldite? è più facile e meno costoso... non credi? |
| Manuela Fedele Restauratrice / ceramista Napoli |
|
|
|
|
Dario Taras |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
in teoria potresti e dovresti farlo................questo lo scegli tu.....dipende anche dalla grandezza delle integrazioni........scegli tu....saluti |
| Dario Taras |
|
|
|
|
Manuela. |
|
Posts: 30
Location: Napoli
|
Questa è una foto che mostra il degrado delle vernici sul portone... e quelle sono le tavole spaccate... Ci sono anche delle mancanze di intarsi che incorniciano la tavola; quelle le integrerò con dei piccoli calchi con gomma siliconica... Cmq vi terrò aggiornati durante il restauro, mi siete molto d'aiuto! Grazie 
|
| Manuela Fedele Restauratrice / ceramista Napoli |
|
|
|
|
alessandro macuz |
|
Posts: 211
Location: venezia
|
però visto così sembra più uno smalto invece di vernice. Una curiosità usi il silicone impastato con inerte (farina?) per i calchi o una costosa gomma siliconica in pasta bicomponente ??? ma con 2 tochettini di legno non ti diverti anche di più se manca un pezzo di modanatura??? |
| Alessandro Macuz |
|
|
|
|
alessandro macuz |
|
Posts: 211
Location: venezia
|
io preparerei delle verghe magari pure rastremate di un paio di millimetri per ripristinare le spaccature sugli specchi. ma sotto lo smalto che c'è ^^? non sembra per niente preso male. vedrai che verrà molto bene. Ps grazie dario per la precisazione, mò devo solo testare la tecnica! |
| Alessandro Macuz |
|
|
|
|
Dario Taras |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
Allora io farei così....per le fenditure su devbi riportare il legno a vista ci sono due metologie.......o chiudere il restringimento del legno con una filzetta( piccolo listello di legno) della stessa specia e con l'andamento della venatura simile, oppure risarcirei la fendituran con un composto...tipo Balsite ( vedi C.T.S.). Differenze tra il primo e di il secondo caso, sono che nel primo caso ....potresti avere in futuro problemi di dilatazione o restringimento della filzetta, per via del normale movimento del legno, però è legno......mentre nel secondo caso avresti un supporto molto più stabile e sicuro....ma non è legno...La metodologia di intervento la decisi tu...considera acnhe l'impatto visivo dell'integrazione fatta a legno e a balsite..... Per quel che concerne le lacune sull'apparato decoartivo intagliato a perline, mi pare di vedere...io integrerei con legno o balsite anche in questo caso, ma tutto dipende dallo storico che ti segue il restauro, alcuni preferiscono l'integrazione altri preferiscono la lacuna....dipende dall'entità della lacuna dalla posizione ...da tante cose insomma..... Spero di essere stato chiaro, altrimenti scrivi pure. salluti Dario |
| Dario Taras |
|
|
|
|
alessandro macuz |
|
Posts: 211
Location: venezia
|
Dario la balsite è uno stucco bicomponente simile all'araldite ma più chiaro??? |
| Alessandro Macuz |
|
|
|
|
Dario Taras |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
L'araldite è molto rigida, invece la bansite è uno stucco bicomponente, molto più ........dolce......si modella , si intaglia ...ed io l'ho fatto su due tavoli da muro dorati del 1700, poi di lacca si dora si colora....insomma è molto facile da lavorare e da finire.... è fantastica....leggete la scheda tecnica sul sito del C.T.S.... |
| Dario Taras |
|
|
|
|
Dario Taras |
|
Posts: 51
Location: Specchia (LE)
|
Ecco cosa si può fare con la balsite......
|
| Dario Taras |
|
|
|
|