Salve a tutti!...sono nuova del forum, sono una studentessadi architettura allo IUAV di Venezia, e per un corso di restauro devo analizzare il degrado di un bastione cinquecentesco a Padova. I degrado gli ho già individuati guardando manuali e confrontandomi con le schede normal, ma mi sono un pò arenata sulle puliture in quanto è la prima volta che affronto un esercizio di restauro e non sò bene da che parte girarmi. Avrei bisogno di avere qualche dritta su che tipi di composizione avevano i laterizi in quel'epoca, e su quali puliture posso attuare avendo degradi quali erosione,deposito superficiale ( dato principalmente da smog), patina biologica e crosta(soprattutto per i maeriali lapidei come pietra d'istria e trachite). Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
|