|
jonny |
Settembre 27, 2009, 9:11am |
|
Posts: 81
Location: palermo
|
nn solo la cosa assurda che chi esce dalla triennale e' assistente tecnico restauratore,e se iscritto prima di quella data puo' partecipare all 'abilitazione ...chi invece ha fatto la specialistica rimane comunque assistente del restauratore ....e dovra comunque partecipare all'abilitazione se vuol diventare restauratore. mi chiedo che motivo c e' di farsi altri due anni se nn sono riconosciuti..ASSURDO!!!!! e poi l'icr l'opd cosa hanno in piu' di questi titoli con specialistica ....ma perche loro quante ore fanno,? cosa fanno in piu' ?quali materie ? i docenti sono super qualificati e' sono gli stessi usciti da scuole icr opd... la risposta cari amici e' solo una SIAMO IN ITALIA |
| giuseppe di ganci |
|
|
|
|
MASSIMO.CHIOGGIA |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
Ciao a tutti, io sono un ragazzo in possesso della classe 12s che attualmente mi dà la possibilità di partecipare alla prova di restauratore per i beni culturali. Ma non ne sono ancora convinto. Infatti sapendo a priori che non ho la preparazione per effettuare un lavoro di restauro ma soltanto per fare analisi diagnostiche mi sorge spontanea una domanda. Con una laurea specialistica che non serve a niente e con una laurea triennale che mi dà automaticamente la possibilità di avere la qualifica di collaboratore al restauro cosa posso fare?? ho il potere di firma? posso fare i campionamenti oppure sarò sempre e comunque subordinato al restauratore??? insomma che cosa può e non può fare il collaboratore restauratore?? non sono ancora riuscito a capirci niente anche perchè non c'è scritto da nessuna parte. Qualcuno mi sà dire qualcosa? |
|
|
|
|
SaRa1986 |
Novembre 4, 2009, 10:48pm |
|
collaboratore restauratore di beni culturali Utente recente  
Posts: 12
Location: Catania
|
Ciao Massimo penso che neanche quelli del ministero abbiano idea di che cosa sia la figura del collaboratore è tutto da delineare. Io sapevo solo che il collaboratore � comunque subordinato ad un restauratore ma non so neanche io quali mansioni gli siano attribuite.Comunque anche io sono collaboratore di beni culturali e sono al 2 anno della classe 12s...vedremo un po' con quest'esame come andr� a finire |
| Rosaria Saraniti  |
|
|
|
|
starfish |
Novembre 12, 2009, 1:17am |
|
Nuovo utente 
Posts: 2
|
saluto tutti i restauratori italiani laureati e laureandi, diplomati statali e regionali, anche i restauratori "di mestiere" che hanno studiato sul campo con la testa e con le mani, quando non c'erano nemmeno le scuole per imparare e magari hanno inventato tecniche che oggi vengono insegnate nelle scuole di Alta Formazione. Tutti insieme lavoriamo ogni giorno sul patrimonio storico e artistico del nostro Paese, Proprio questa diversificazione delle formazioni, creata da vuoti normativi, carenze scolastiche e..tendenza all'anarchia, io la vedo come una ricchezza, come un enorme serbatoio di sapienza a cui attingere. Ci credo, dobbiamo crederci: guardiamo con orgoglio il nostro lavoro, continuiamo a studiare, confrontiamoci e saremo autorevoli nei confronti di chi si è convinto che esista un solo tipo di "restauratore dei beni culturali". Io non sono d'accordo con questa normativa, frutto di una visione ristretta e superata. Spero che i Restauratori si organizzino in tutte le regioni per opporsi e chiederne la modifica. Stella Sanguinetti |
| Stella Sanguinetti |
|
|
|
|
Giovanna Brandimarte |
Novembre 16, 2009, 11:26am |
|
collaboratore restauratore Nuovo utente 
Posts: 4
|
Salve a tutti! Vi ho scritto poco tempo fa e volevo chiedervi un'altra cosa..da quel poco che ho capito con la specialistica (quella che c'è anche a Perugia, cioè la classe 12 S) si ha la qualifica di restauratore, stando alla normativa vigente..è vero?se è così, è del tutto in contrasto col "mondo del lavoro"con cui io sto facendo ora i conti.. nel senso che se già dici di avere una laurea triennale in Te. Co. Re., il possibile datore di lavoro ti sbatte la porta in faccia perché non hai un minimo di pratica..dopo la specialistica sarai pure restauratrice ma il problema persiste..mah! Oltre a tutti questi no dati da restauratori e restauratrici che "non vogliono perdere tempo con una che non ha un minimo di manualità", mi rimane sempre la domanda: con questa benedetta laurea triennale, classe 41, posso partecipare all'esame di idoneità o devo compilare solo la parte D?? Vi ringrazio anticipatamente! |
| Giovanna Brandimarte |
|
|
|
|
francescaC. |
Novembre 17, 2009, 7:11pm |
|
collaboratore restauratore Utente recente  
Posts: 17
|
Salve a tutti, anch'io vi scrivo perchè ultimamente stò davvero brancolando nel buio! Faccio parte della famigerata famiglia dei laureati nella classe 41 e vorrei tanto sapere cosa devo fare per quanto riguarda il riconoscimento del mio titolo o dell'eventuale possibilità all'esame d'idoneità. Nella mia regione (Marche) la Fillea non è presente a alla CNA non sanno che dirmi!!!!! Mi sono laureata nell'A.A. 2006/07 ho fatto poi uno stage di 500 ore in cantiere finanziato dalla provincia e tanta pratica (gratuita) in vari laboratori. Nell'aprile del 2008 ho aperto P.IVA ed ho eseguito lavori ma per privati quindi credo che non valgano nulla...a questi fini!!!!  Posso solo chiedere solo il riconoscimento del titolo di Collaboratore e quindi compilare l'ultimo modulo o posso provare pure a fare la domanda per l'esame?! Grazie infinite dall'aiuto!!!! A presto |
| Francesca Castellani |
|
|
|
|
restauronapoli |
Novembre 18, 2009, 11:49am |
|
Posts: 21
|
saluto tutti i restauratori italiani laureati e laureandi, diplomati statali e regionali, anche i restauratori "di mestiere" che hanno studiato sul campo con la testa e con le mani, quando non c'erano nemmeno le scuole per imparare e magari hanno inventato tecniche che oggi vengono insegnate nelle scuole di Alta Formazione. Tutti insieme lavoriamo ogni giorno sul patrimonio storico e artistico del nostro Paese, Proprio questa diversificazione delle formazioni, creata da vuoti normativi, carenze scolastiche e..tendenza all'anarchia, io la vedo come una ricchezza, come un enorme serbatoio di sapienza a cui attingere. Ci credo, dobbiamo crederci: guardiamo con orgoglio il nostro lavoro, continuiamo a studiare, confrontiamoci e saremo autorevoli nei confronti di chi si è convinto che esista un solo tipo di "restauratore dei beni culturali". Io non sono d'accordo con questa normativa, frutto di una visione ristretta e superata. Spero che i Restauratori si organizzino in tutte le regioni per opporsi e chiederne la modifica. Stella Sanguinetti
Sono del tuo stesso perere....Bisogna veramente far sentire la nostra voce. Abbiamo tutto il diritto di dissentire!!!! |
| luigi di napoli  |
|
|
|
|
Sakura |
Novembre 22, 2009, 11:42pm |
|
Studentessa di Restauro Nuovo utente 
Posts: 3
|
Ne approfitto per chiedere un chiarimento: con la laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali è possibile o no accedere alla prova d'esame? Io avevo capito di no, ma una ragazza che conosco mi ha accennato di aver tentato comunque...
Vi ringrazio in anticipo, |
| Arianna Angeli |
|
|
|
|
SaRa1986 |
Novembre 24, 2009, 8:29pm |
|
collaboratore restauratore di beni culturali Utente recente  
Posts: 12
Location: Catania
|
Ciao Arianna che io sappia con la laurea triennale non puoi accedere all'esame per la qualifica di restauratore ma puoi richiedere il riconoscimento diretto del titolo di collaboratore...purtroppo |
| Rosaria Saraniti  |
|
|
|
|
Sakura |
Novembre 24, 2009, 8:32pm |
|
Studentessa di Restauro Nuovo utente 
Posts: 3
|
Davvero posso chiedere il titolo di collaboratore? Specifico che la mia è una laurea in Conservazione dei Beni Culturali (classe 13) e non in Tecnologie di Conservazione e Restauro (Te.Co.Re)...
In ogni caso grazie mille, andrò a controllare il bando! |
| Arianna Angeli |
|
|
|
|
restauralego |
|
Nuovo utente 
Posts: 4
|
"Restaura l’Ego è un movimento studentesco non politicizzato di ragazzi che sognano di fare i Restauratori, stanchi di aspettare una risposta chiara alla domanda più elementare : “Che cosa devo fare per diventare un Restauratore?”. Singolare in un paese che vanta un patrimonio culturale immenso e unico, portato giustamente in palmo di mano in ogni occasione. Scuola Regionale di Formazione professionale, Laurea in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro, Accademia di Belle Arti indirizzo Restauro: dove portano queste formazioni triennali? Ad una sala d’aspetto..." SABATO 12 DICEMBRE 2009 a FIRENZE ci sarà un incontro degli studenti di restauro... per maggiori info ci trovate su facebook e myspace facebook.com/restaural.ego http://www.myspace.com/marestaury |
| RESTAURA L'EGO  |
|
|
|
|