|
linus63 |
|
Nuovo utente 
Posts: 1
|
Di recente il nostro ordine professionale ha organizzato un seminario tecnico-conoscitivo su un sistema per il prosciugamento delle murature mediante la "Polarizzazione inversa dell'acqua".....
Vorrei avere un Vostro parere in merito al sistema adottato e se qualcuno di Voi lo ha gia adottato per qualche intervento di bonifica ambientale.
grazie a tutti per l'autorevole parere che vorrete inviarmi.
|
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Innazitutto prego registrarsi compiutamente secondo le regole del Forum. Il Forum non esamina specifici prodotti commercializzati. Puo discutere dei loro principi d'azione. Quanto al principio enunciato, che pur esiste nella fisica, bisogna vedere: a- se sia efficace allo scopo di far calare l'acqua capillare in un muro b- come e se il mezzo proposto lo provoca e c- come riesce a farlo agire a distanza di metri nelle murature ! Affermare la sua esistenza non basta certo. O vi sono vere basi scientifiche teoriche applicate oppure si devono produrre molti esperimenti comparati. Intendo: stessi muri, nelle stesse condizioni di risalita, con le stesse esposizioni, negli stessi posti. Uno sotto l'influenza dell'apparato, l'altro no. La sovrapposizione dei risultati delle misure dell'umidità fatte in contemporanea in un lasso di tempo ad es. di un anno, evidenzieranno l'effetto dell'apparato. Questo dice la scienza ed il buon senso. Nel seminario e' stato fatto cio? Altrimenti, siamo in un campo della scienza che nemmeno Einstein ha esplorato: quello di Padre Pio. |
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|
eflaia |
Settembre 22, 2009, 6:45pm |
|
Resp. laboratorio conservazione e archivista  
Posts: 327
Location: Roma
|
|
|
|
|
alessandro sidoti |
Settembre 23, 2009, 1:17pm |
|
restauratore conservatore di libri e manoscritti  
Posts: 399
Location: firenze
|
ho provato un po' a leggere ma non riesco a trovare spiegazioni scientifiche del funzionamento... boh non ho idea però sono curioso di sentire il parere di edgardo Ale |
| |
|
|
|
|
admin |
Settembre 23, 2009, 5:51pm |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Trattandosi di un sistema pubblicizzato anche in Italia ... preferisco non esprimere pareri. |
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
Renato Nobili |
|
Posts: 35
Location: Roma-Ardea(RM)
|
Conoscete questo sistema? http://www.aquapol.co.uk/index.php?go=technology/principlePotete darmi qualche opinione sulla questione? Vi pare un sistema applicabile con facilità? Grazie per le informazioni.
Si basa sul noto metodo elettrofisico. L'unica cosa che mi desta perplessità è la mancanza di alimentazione elettrica. I concorrenti usano tutti la rete elettrica. Non escludo l'efficacia ma visto anche il costo ti consiglio un sistema elettrofisico alimentato da rete elettrica. Esistono almeno 4 case produttrici che possono fare al caso tuo. Nelle altre discussioni in questa sezione ho spiegato i vantaggi e gli svantaggi delle varie soluzioni. |
| Dott. Ing. Renato Nobili cell 3355256992 email info@sonreb.com http://www.sonreb.com |
|
|
|
|
Renato Nobili |
|
Posts: 35
Location: Roma-Ardea(RM)
|
Di recente il nostro ordine professionale ha organizzato un seminario tecnico-conoscitivo su un sistema per il prosciugamento delle murature mediante la "Polarizzazione inversa dell'acqua".....
Vorrei avere un Vostro parere in merito al sistema adottato e se qualcuno di Voi lo ha gia adottato per qualche intervento di bonifica ambientale.
grazie a tutti per l'autorevole parere che vorrete inviarmi.
Mi lascia perplesso. Si baserebbe sul metodo elettrofisico (valido e noto e stranoto) ma senza alimentazione elettrica. Non escludo che funziona ma sono molto molto scettico. |
| Dott. Ing. Renato Nobili cell 3355256992 email info@sonreb.com http://www.sonreb.com |
|
|
|
|
admin |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Bei grafici ... |
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
Ing.Ranucci Lorenzo |
Gennaio 15, 2010, 12:31am |
|
strutturista e certificatore energetico SACERT Nuovo utente 
Posts: 9
Location: Viterbo
|
ho provato un po' a leggere ma non riesco a trovare spiegazioni scientifiche del funzionamento... boh non ho idea però sono curioso di sentire il parere di edgardo Ale
carissimo alessandro, capisco la perplessità del sistema aquapol ma contrariamente a quanto sostiene l'ing. guerra ad ogni installazione, oltre alla garanzia del prosciugamento, viene prodotta una documentazione completa che il cliente può visionare e trattenere in copia. Tutto alla luce del giorno. Aquapol è in grado di mettere a disposizione, oltre a tecnici che esaminano il problema in modo gratuito, casi di installazioni già eseguite e con l' opportuna documentazione. Dopo aver spiegato cosa aquapol fa, se il cliente è convinto e desidera eliminare per sempre l'umidità, si parlerà di procedere all'installazione. Ho avuto il piacere già di discutere nel forum "ingforum"con l'ing. guerra dove gli ho proposto semplicemente di toccare con mano il sistema. Se più di 40.000 applicazioni sono testimonianze soggettive, be allora credo che circondati da pazzi. Appena avrò l'occasione lo inviterò a vedere un'istallazione e così vedrà che non sono chiacchere ma certezze per risolvere il problema di umidità in modo estremamente semplice. sono a dsposizione ing. ranucci lorenzo  |
|
|
|
|
Renato Nobili |
|
Posts: 35
Location: Roma-Ardea(RM)
|
L'efficacia del metodo elettrofisico non è in discussione. Moltissime installazioni dimostrano non solo l'efficacia ma anche la economicità. Nello specifico delle case che propongono il sistema elettrofisico senza alimentazione elettrica resto scettico non sul metodo elettrofisico ma sull'efficacia di un sistema non alimentato. Ovvio che al di la dei miei scetticismi se il prodotto funziona non c'è molto altro da dire.
Io il metodo elettrofisico lo propongo sempre, spesso in abbinamento ad un protocollo di azioni, e lascio sempre la scelta tra le marche con alimentazione da rete elettrica ma può essere un mio semplice problema. |
| Dott. Ing. Renato Nobili cell 3355256992 email info@sonreb.com http://www.sonreb.com |
|
|
|
|
bicio |
|
Impiegato Nuovo utente 
Posts: 2
Location: Cesena
|
Avrei necessità di risanare, dalla presenza della tanto odiata umidità, le pareti di un fabricato costruito a fine anni 50 come stalla e successivamente (anni 90) ristrutturato come unità abitativa. Le pareti esterne del fabbricato presentano macchie di umidità fino a circa 2 metri di altezza e l'intonaco fine (e in alcuni punti anche l'intonaco di fondo) nelle parti più in basso inizia a staccarsi. Il problema è SOLO esterno perchè il "PACCHETTO" della parete è composto come segue: Interno...... Forati 12cm || Isolamento tipo Wallmate 5cm || Forati "originali" 12cm...... Esterno la parete interna e l'isolamento sono stati realizzati nella ristrutturazione su un "CATINO" impermeabilizzante quindi all'interno il problema non si presenta minimamente. Per riuscire a sanare le pareti esterne quale potrebbero essere le tecniche più adatte considerato il fatto che: - Non vorrei intervenire sull'interno - L'intonaco esterno è di tipo cementizio (normalissimo) che posso togliere in economia vista la assodata precarietà - Dovrei contenere le spese (visto il periodo   ) Grazie a tutti per l'interessamento. Fabrizio |
| Fabrizio Castellani |
|
|
|
|
Renato Nobili |
Febbraio 16, 2010, 6:42pm |
|
Posts: 35
Location: Roma-Ardea(RM)
|
Vista la destinazione d'uso è molto probabile che le murature siano contaminate da sali nitriti/nitrati.
Una parte di ciò che si vede è dovuto alla idratazione/disidratazione dei sali; un'altra parte è invece dovuto con molta probabilità a risalita capillare.
Il primo passo è quello di eliminare i sali (almeno superficialmente) con uno dei metodi conosciuti (acqua nebulizzata che io consiglio per gli esterni o impacchi di cellulosa modificata).
A Questo punto occorre eliminare la risalita (sempre se una diagnostica di un tecnico ne accerti la presenza).
Io sono un fautore delle tecnologia elettrofisica ma visto il caso specifico opterei per le iniezioni di resine.
Di aziende che propongono le iniezioni di resine ce ne sono molte e propongono cose molto differenti; consiglio di affidarsi a ditte che garantiscono l'integrità delle resine per almeno 20 anni con polizza assicurativa. |
| Dott. Ing. Renato Nobili cell 3355256992 email info@sonreb.com http://www.sonreb.com |
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
Febbraio 18, 2010, 12:00am |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Salve - sembra chiaro che vi e forte risalita soltanto neila parete esterna in forati da 12. Possibile che questo sia il vecchio muro originale?? I danni sono causati dai sali, quali non so quali senza analisi. Nei forati e' difficile fare una barriera iniettata per i troppi vuoti. Rimane solo l'e/osmosi attiva.
Comunque, e' bene, almeno in questa Sezione dl questo Forum, di parlare in termini tecnici: Parlare genericamente di curare l' "umidita" vuol dire suggerire una cura per un sintomo - a meno che non parli solamente di trattare l'aria ambiente (metodo che ha le sue applicazioni validissime, anche preventive). Ma il problema e' doppio: dal terreno per capillarita' entro un muro risale ACQUA contenente SALI disciolti e non "umidita" . 1- L'acqua bagna il muro e da esso evapora lasciando dietro di se i cristalli dei sali entro il muro. Questi cristalli di sali sono quelli che causano i danni e le distruzioni mentre 2- l'acqua che evapora dal muro bagnato inumidisce l'aria ambiente. Per risanare permanentemente bisogna curare entrambi le CAUSE. 1- per sanare il muro da ulteriori distruzioni il miglior metodo e di togliere i sali con un impacco come da sempre fatto dai restauratori di grandi opere storico-artistiche, salvo impiegare un prodotto adatto all'uso edile. 2- per asciugare il muro (e quindi l'aria ambiente) bisogna interrompere la risalita; cio impedisce anche l'apporto di nuovi sali. I metodi per interrompere la risalita consistono nella aerazione preventiva oppure con il formare una barriera di qualche tipo. a) tagliando il muro e inserendo una guaina o lamina. b) iniezioni di liquido idro-repellente, c) elettrosmosi attiva. Percio qualunque sistema o apparecchio genericamente "deumidificanti" venduti in base a sole "testimonianze" nelle quali credere o no, deve poter dimostrare tecnicamente come agisce sulle due cause sopra citate.
|
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|
bicio |
Febbraio 22, 2010, 2:13pm |
|
Impiegato Nuovo utente 
Posts: 2
Location: Cesena
|
Si le pareti esterne sono anche le pareti originali, mi spiace di non utilizzare termini tecnici ma non sono del settore e non posso fare di meglio, ringrazio comunque per le risposte molto ben argomentate che sono comunque arrivate.
Mi chiedevo, come costi, che spesa si può preventivare in un intervento su un fabbricato come quello in oggetto visto che le dimensioni non sono poi così esagerate, (il fabbricato misura circa 7.5x7.5m)... non mi fraintendete, non cerco un preventivo gratuito ma solamente un indice per metro lineare a cui fare riferimento visto che le fregature quando si parla di aziende specializzate in certi settori sono sempre dietro l'angolo. Scusate se metto il fattore economico in testa a tutto ma l'intervento dovrebbe essere eseguito a spese di due pensionati che come è noto non vivono nel lusso.
Per quanto riguarda le cause direi che il problema è proprio quello citato, quindi mi piacerebbe molto capire "di che morte morire" prima di mettere le mani sulla struttura.
Ringrazio comunque tutti per la disponibilità. Fabrizio |
| Fabrizio Castellani |
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
Febbraio 22, 2010, 5:23pm |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Per una barriera di e/osmosi elettrica attiva su un perimetro di circa 30 metri lineari, detto in toscano, e' quasi piu lo spiedo dell'arrosto  Scherzi a parte, parlo dei costi di spostamento di una ditta rispetto alla mole di lavoro da eseguire. Invece dei normali 600,00 fissi + 115,00 al ml calcola circa 150,00 al metro lineare tutto compreso Ossia 4500,00 escl IVA Poi, se vuoi salvare l'intonaco esistente, ci sarà da togliere i vecchi sali: una impresa chiede circa 65,00 a metro quadro dove necessario con impacco cellulosa modificata. Oppure nuovo intonaco. |
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|