Grazie dei complimenti - sono ovviamente felice il testo sia di utilità. Quanto ai Kit per le analisi del contenuto salino, esistono solo degli stecchetti per misurare cloruri, solfati, nitrati, che cambiano colore quando immersi in acqua con i sali. Quando immersi in 100 ml di acqua con sali, danno un valore quantitativo in milligrammi per litro abbastanza affidabile. MA ahimè, servono solo per le acque. Per i muri, o per i terreni non c'è (che io sappia) e non ci può essere, nulla di simile. Bisogna prendere un campione di materiale da 30 - 50 grammi e portarlo a un laboratorio per l'analisi con cromatografia ionica. Questa darà la percentuale in peso dei singoli contaminanti presenti. I cloruri, solfati, nitrati, si chiamano anioni, poi ci sono i metalli a loro associati, detti cationi, che sono principalmente sodio, potassio, magnesio, calcio. Sommando anioni e cationi si avrà il totale. Non si può sapere quale anione è associato a quale catione. I costi non sono indifferenti: per i sette costa dai 120 ai 180 euro, mentrecercare solo i tre anioni costa molto meno. Purtroppo così è. Si spera nelle metodologie Compton e Raman. Gli stecchetti possono dare lo stesso una certa indicazione se usati con buosenso. Si prende della carta assorbente, la si bagna con acqua distillata, la si appoggia al nostro muro contaminato per un minuto. Questa assorbe dal muro i sali (si spero di tutto). Poi si appoggia lo stecchetto alla carta e si legge il cambiamento di colore per gli anioni. Non danno indicazione dei cationi. In realtà a me servono per sapere sopratutto ciò che non c'è -  |