Ciao Valentina, ti parlo per sentito dire...
C'è qualcuno che utilizza dimetilformammide per la biro, un solvente indicato per moltissimi polimeri e magari è efficace anche per il pennarello, chi lo sa! Ahimé è nocivo e spesso è sostituito con il dimetilsolfossido, ma non so se anche per la biro. Trovi entrambi i solventi dai distributori di prodotti di restauro.
Fossi in te opterei per un solvente, almeno come primo atto in quanto lo sbiancante non è selettivo e poco o tanto agisce anche sulla carta. Se non è il dimetilvattelapesca, cerca un solvente che sia affine al pennarello e salva il supporto più che puoi! Se poi non esistesse il solvente ideale o non restassi soddisfatta dell'abbassamento dell'inchiostro: sbiancamento sia! anche se, secondo me, sarebbe sufficiente abbassare i segni quanto basta a non disturbare la lettura. E per questa meta umilissima sono convinta che al mondo esista uno straccio di solvente! In ogni caso, fossi ancora in te, non toglierei i segni a tutto spiano, giusto dove serve per non impazzire...e poi tra mille anni (forse prima) uno storico ci studierà, con tutti i nostri libri per bambini: mica vuoi negargli l'emozione di trovare segni autentici di pennarello di un treenne del 2000?
Quanto allo sbiancamento eventuale non so consigliarti: nella prospettiva dello sbiancamento i tuoi segni sono indelebili oltre un certo limite e l'uno o l'altro metodo tra quelli 'consentiti' credo vada bene. Ti ricordo solo (mi sta uscendo prepotentemente dalla mia coscienza!) che lo sbiancamento non è degradante solo in ambiente alcalino, quindi: deacidifica il supporto prima nella zona dove operi!
La migrazione dell'inchiostro da un lato all'altro della pagina: allora, io scongiuro normalmente il problema lavorando localmente o su tavolo aspirante o su carta assorbente che sostituisco spesso. Lavorare localmente mi permettte di tenere controllati gli altri segni casomai presenti, il che consente di agire con tranquillità anche al verso se la macchia è recidiva o migra all'altro lato.
Spero di averti dato almeno degli spunti di ricerca utili a risolevre il problema, casomai la mia non fosse la risposta giusta! Buon lavoro. |