In genere, i protettivi con effetto idrofobizzante, variano la tonalitā del supporto producendo un effetto "bagnato". Le finalitā estetiche che ti richiedono, in effetti, mi appaiono decisamente improprie considerando il fatto che le cornici non si presentano (ad un semplice esame visivo) degradate. In ogni caso la velatura, dopo avere eseguito un trattamento idrofobizzante, rischia di non aderire al supporto. E' possibile (ma occorre un minimo di esperienza oltre alla possibilitā di eseguire delle prove) eseguire delle velature diluite nella sostanza idrofobizzante. Per la scelta della sostanza (silani, silossanni e derivati) affidati all'esperienza di produttori che conoscano l'aurisina. |