ciao a tutti,
mi trovo all'estero e purtroppo mi è abbastanza difficile riuscire a chiedere degli esami diagnostici. Perciò mi limito a fare il piccolo chimico tipo provando a sciogliere la preparazione in acido acetico e scaldando per vedere se è solfato di calcio o carbonato di calcio oppure bruciando una scaglietta di colore per vedere se è colla animale... come siamo ridotti.
Anche i solventi puri e consolidanti sono difficili da reperire perchè il restauro è una novità e non te li lasciano portare in aereo.
Comunque....
Per fortuna ho con me la mia macchina fotografica a Ir con filtro da 850 e forse mi posso procurare anche una lampada a Uv.
Ho già visto che alcune zone di colore che a luce visibile sembrano molto simili in realtà sono diverse nelle foto a Ir. Penso che l'artista abbia usato per l'ultima velatura un pigmento diverso, magari più economico.
Alcune decorazioni di foglie con sfondo grigio e colpi di luce bianchi nelle foto a Ir sono totalmente grigie perciò ne deduco che i colpi di luce siano stati dati sopra con uno strato molto sottile ato che la maggior parte dei bianchi ad Ir lascia vedere ciò che c'è sotto.
I gialli risultano bianchi, ciò mi fa dedurre solo che non si tratti di ocra mista a bianco perchè disolito è molto più scura negli Ir.
Anche i rossi nelle foto Ir scompaiono e diventano bianchi. Vorrei sapere se qualcuno mi sa spiegare di che rosso si può trattare.
In realtà avevo preso con me la macchina per vedere se ad Ir si riuscivano a vedere meglio alcune tracce di spolvero scuro che si intavvedono ad occhio nudo sotto il bianco (probabilmente l'artista ha cambiato idea e ha deciso di coprirle con una stesura omogenea di bianco) ma nell'Ir scompaiono del tutto... mi chiedo che pigmento possa essere perchè da una tabella che ho di 40 colori risulta che quasi tutti i colori blu marroni e neri siano più scuri nell'Ir...
L'opera è del 1850/80 perciò la gamma di pigmenti è davvero ampia...
Spero che qualcuno mi possa aiutare a capirci un po di più...
E soprattutto ho bisogno di sapere se le mie deduzioni sono giuste o se mi sono inventata qualcosa!!! Perchè purtoppo le mie conoscenze sono limitate..

C'è quaqlche altro esperimento da piccolo chimico che posso fare? Sto pensando anche di prendermi un microscopio ottico...
Thanks!