|
Anna71 |
Febbraio 22, 2010, 10:52am |
|
Nuovo utente 
Posts: 5
|
Buongiorno disturbo gli esperti presenti su questo Forum, per fare alcune domande per le quali non sono riuscito a trovare una risposta. Possiedo un piccolo appartamento al mare, e il piano terra situato a livello strada, presenta un preoccupante fenomeno di umidità di risalita.
E’ una nuova costruzione (2004), e i muri perimetrali sono formati dai classici forati; la soluzione proposta da alcune ditte di zona, prevede l’effettuazione d’iniezioni di resine silossano-siliconiche lungo il perimetro ammalorato.
Per il momento abbiamo escluso altri tipi d’interventi (elettrosmosi), esclusivamente per motivi economici.
Arrivando alla domanda, vorrei sapere (poiché mi sembra abbastanza controversa la risposta) se l’efficacia è comunque garantita come detto da alcuni anche facendo l’operazione su mattoni forati (le aziende che fanno il lavoro dicono di si)
Grazie.
|
| Anna Jannu |
|
|
|
|
admin |
Febbraio 22, 2010, 12:11pm |
|
Posts: 731
Location: Palermo
|
Anche se non ha inserito la firma obbligatoria (la invito ad inserirla nel suo Centro utente), le rispondo subito perchè proporre le iniezioni su murature in mattoni forati è semplicemente un grossolono tentativo di truffa. |
| Sergio TinèAmministratore del forum |
|
|
|
|
Anna71 |
Febbraio 22, 2010, 7:23pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 5
|
Grazie della risposta, ho aggiunto la firma. Informandomi meglio presso gli operai che all'epoca costruirono l'immobile, sono stata informata che le pareti divisorie sono costituite da foratelle 25*25*8 intercapedine e ancora foratelle 25*25*8. Pensavo di poter risolvere il problema, ma quello che mi dice mi preoccupa. La cosa incredibile, e che ho chiesto vari preventivi, effettuato diverse perizie, dove si evinceva chiaramente la tipologia di muratura sulla quale intervenire, tutte le aziende, anche quelle che rilasciano garanzia decennale, e che sono sul mercato da moltissimi anni, non rilevano problemi a dintervenire su quel tipo di mattone????  . Certo chiedere all'oste se il vino e buono...però... Comunque le chiedo escluso come ho detto l'elettrosmosi, non ho soluzione?? Grazie |
| Anna Jannu |
|
|
|
|
Anna71 |
Febbraio 23, 2010, 2:47pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 5
|
|
|
|
|
Edgardo Pinto Guerra |
Febbraio 23, 2010, 8:52pm |
|
Consulente risanamento murature storiche dal 2003  
Posts: 252
Location: Studio consulenza risanamento muri
|
Salve - tutto verissimo. Anch'io ho le mie serie perplesità sul iniettare in forati. L'unica cosa forse da aggiungere è che con molta probabilita i muretti in forati sono stati costruiti su un cordolo in calcestruzzo. In questo si può iniettare tranquillamente, con calma. Vedere poi che haranzia danno le ditte! |
| Edgardo Pinto Guerra. http://www.consultingepg.com Consulente risanamento Autore del volume "Risanamento di murature umide umide e degradate" epg@consultingepg.com |
|
|
|
|
Anna71 |
Febbraio 25, 2010, 8:38pm |
|
Nuovo utente 
Posts: 5
|
|
|
|
|
gianven |
|
deumidificazione consolidamento Nuovo utente 
Posts: 1
Location: roma
|
Confermo, per esperieza diretta, la possibilità di effettuare l'intervento di bonifica delle murature in mattoni forati per impregnazione con resine idrofobizzanti, purchè vi sia un cordolo di sottofondo e l'operazione di riempimento sia lenta e contollata. saluti gianven51@gmail.com |
| Giancarlo Venettoni |
|
|
|
|
Renato Nobili |
|
Posts: 35
Location: Roma-Ardea(RM)
|
Per te la soluzione efficace ed economica è l'azione elettrofisica. |
| Dott. Ing. Renato Nobili cell 3355256992 email info@sonreb.com http://www.sonreb.com |
|
|
|
|