Buongiorno, mi sto occupando del restauro di un crocifisso antico, di cui non so dire con esattezza la datazione, che presenta sulla quasi totalità della superficie pittorica distacchi della preparazione dal legno, anche molto "gonfi" e della pellicola pittorica dalla preparazione. La pellicola pittorica, una volta pulita, presenta una bella crettatura abbastanza fine e regolare, un delicato color carne con velature di verde e rosa e una minuziosa descrizione delle vene. E' davvero un bel manufatto. Attualmente sto procedendo con iniezioni puntuali di colla di coniglio in acqua 1:12, ma essendo il distacco molto vasto mi chiedevo se non è possibile utilizzare un altra metodologia, più rapida. Inoltre per le iniezioni dove la pellicola pittorica è compatta ma sollevata a partire dalla preparazione ho dovuto diluire la colla perchè non penetrava, con la conseguenza che l'adesione è molto blanda, costringendomi a forare in più punti in una piccola area di lavoro.
Sarebbe possibile far penetrare l'adesivo a pennello in modo da non dover forare con la siringa e utilizzare un termocauterio per appianare la superficie?
Di contro nelle zone più distaccata o dove il colore è caduto lasciando scoperto il legno e parte della preparazione ho difficoltà a far aderire i distacchi, forse dovrei usare una colla più concentrata.
L'utilizzo del primal ac 33 pùò essere una soluzione alternativa? Consolidamenti per la sola pellicola pittorica in cera resina?
Ringrazio anticipatamente per i consigli.
Chiara Casati
|