Ricevo e diffondo.PROGRAMMA INCONTRI TECNICI
San Lazzaro di Savena (Bologna)
AN.T.A.RES srl ha informa che saranno organizzati degli incontri tecnici che si terranno a Villanova di Catenaso (Bo) nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio.
Gli incontri avranno una durata di circa 6 ore: inizio ore 9, chiusura intorno alle 17,30.
Ogni incontro avrà un costo di € 125 (IVA esclusa).
L’incontro del 18-19 Giugno, docenti Cremonesi e Signorini, avrà un costo di € 220 (IVA esclusa). E’ offerta la possibilità di pernottare a prezzo convenzionato.
E’ previsto un numero chiuso di 25 partecipanti ad incontro.
La quota di partecipazione include le dispense relative all’incontro tecnico, l’attestato di partecipazione ed il pranzo a buffet.
Qualora fosse interessata/o La preghiamo di inviare il modulo di prenotazione scaricabile al seguente link alla segreteria corsi di AN.T.A.RES srl al numero di fax 051 6259807 oppure via e-mail ad info@antaresrestauro.it indicando l’incontro/i ai quali intende partecipare.
http://www.italiarestauro.it/antares_programma_incontri_tecnici_2010.pdf Programma incontri
Venerdì 23 Aprile
L’uso del Beva 371 e altri adesivi e consolidanti sintetici nel restauro strutturale dei dipinti su tela
Docente: Matteo Rossi Doria
L’uso del Beva 371 nelle operazioni di consolidamento del supporto tessile e degli strati pittorici. Confronto con altri materiali adesivi e consolidanti. Condizioni, metodologie e strumenti per il suo migliore utilizzo. Valutazione dell’efficacia dei trattamenti. Presentazione di casi specifici. I partecipanti saranno direttamente coinvolti nella preparazione delle diverse miscele e applicazioni e nella verifica di efficacia, reversibilità, facilità di applicazione.
Durante la sessione di prove pratiche verrà utilizzata una tavola a bassa pressione.
Venerdì 7 Maggio
Tradizione, innovazione e sperimentazione nelle tecniche e nei metodi di pulitura delle superfici policrome
Docente: Oriana Sartiani
Si affronterà il tema delle tecniche e dei metodi di pulitura tra tradizione “rivista e corretta”, innovazione e sperimentazione. Al mattino si tratteranno i seguenti temi: dalla teoria alla pratica-le difficoltà di attuazione; principi etici,scopi e criteri; aspetti della pulitura del settore pubblico e privato; sistemi acquosi,non acquosi e meccanici;l’applicazione delle tecniche e l’interpretazione dei risultati: lettura critica e valutazione.
Nel pomeriggio si prepareranno delle formulazioni e seguirà l’applicazione su casi rappresentativi. I partecipanti sono invitati a portare opere pittoriche per le applicazioni pratiche.
Venerdì 14 Maggio
Vernici: dai materiali tradizionali alle resine a basso peso molecolare
Docente: Roberto Bestetti
Sessione del mattino: l’uso delle vernici nel ‘700 e nell’800, ricette tradizionali a base di trementina e gomma mastice. I materiali tradizionali e le nuove resine a basso peso molecolare per la preparazioni di vernici. Il degrado delle resine, la loro rimozione. I colori da ritocco: studi sulla rimozione; preparazione artigianale degli stessi a base di resine stabili. Il restauro delle opere dorate, la doratura a solvente, con materiali acrilici, con Aquazol, interventi cromatici su foglia d’oro, i pigmenti micacei.
Nel pomeriggio: preparazione vernici, loro stesura, preparazione colori a base Laropal e Paraloid B72; doratura con materiali sintetici, gesso a solvente, bolo a solvente e doratura “a guazzo” a solvente.
Venerdì 21 Maggio
Restauro e metodiche d’intervento sui manufatti lignei dipinti
Docente: Ciro Castelli
Presentazione di alcuni restauri di dipinti su tavola effettuati dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; studio delle tecniche di costruzione delle tavole, delle problematiche conservative, dei restauri effettuati e dei criteri e metodi di intervento attuali. Presentazione di vari restauri: Madonna Del Cardellino di Raffaello, Croce di Rosano, Croce del Maestro Guglielmo, Pala del Mantegna: Sacra Conversazione.
Durante l’incontro verranno prodotti elementi in legno per il restauro delle tavole.
Venerdì 11 Giugno
Gel elastici per la pulitura di superfici artistiche ed architettoniche
Docente: Luigi Dei
Sessione del mattino: verranno illustrate le principali nozioni chimiche implicate , le proprietà reologiche di viscosità, elasticità e visco-elasticità, le caratteristiche fondamentali della nuova famiglia di gel elastici basata su gelificanti da polivinilalcol.
Sessione pomeridiana: preparazione di alcuni gel, misure del potere di ritenzione del solvente; verifica su provini, mediante microscopia ottica, del potere di pulitura dei gel messi a punto. Venerdì 18 Giugno e Sabato 19 Giugno
Un approccio alla pulitura di superfici policrome mobili
Docenti: Paolo Cremonesi e Erminio Signorini
Le nostre aspettative da trattamenti di pulitura:cosa aspettarsi dai metodi acquosi; condizioni per affrontare/prevenire rigonfiamenti e/o solubilizzazione di materiali proteici e polisaccaridici e in qualche caso di materiali resinosi. Cosa possiamo chiedere ai solventi organici, affrontare/prevenire il rigonfiamento e/o la solubilizzazione di resine naturali e sintetiche. L’approccio della “minima polarità necessaria” permesso dal Test di solubilità. Solventi gelificati. Oltre i semplici gelificanti. I “solvent gel” di Wolbers
Parte applicativa di 12 ore: preparazione ragionata delle formulazioni descritte, applicazione a casi rappresentativi.
I partecipanti sono invitati a portare opere pittoriche per le applicazioni pratiche Venerdì 2 LuglioIl Ciclododecano: proprietà, uso e modalità applicativeDocente: Davide Riggiardi
Al mattino verranno illustrate le caratteristiche del prodotto, le modalità applicative: fuso, in soluzione e spray . Verranno presentati i molteplici campi d’impiego: come consolidante temporaneo, come idrofobizzante, come protettivo superficiale, come riaggregante temporaneo e come adesivo.
Nel pomeriggio si prepareranno delle formulazioni e seguirà l’applicazione su casi rappresentativi. I partecipanti sono invitati a portare opere pittoriche per le applicazioni pratiche
ANalisi Tecnologie e Articoli per il REStauro
AN.T.A.RES srl via Aldo Moro, 24/a 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Tel.051 6259816-fax 051 6259807- e-mail: info@antaresrestauro.it
Sito:
http://www.antaresrestauro.it