Evento segnalato da IGIIC.Ravenna, 20 Maggio 2010, alle ore 9,30 Artecontrol e C.I.A.R.T avvieranno una dimostrazione laboratoriale della rivoluzionaria tecnologia di Disinfestazione Anossica Zero2®. Il Workshop è focalizzato sul tema della ricerca diagnostica applicata agli stumenti musicali e delle buone pratiche di conservazione
Artecontrol e C.I.A.R.T. all’
“International Workshop on Diagnostics and Preservation of Musical Instruments”
Università di Bologna, sede di Ravenna
20 e 21 maggio 2010
L’Università di Bologna ospiterà presso il dipartimento di storia e metodologia per la conservazione dei Beni Culturali, il primo workshop intitolato “International Workshop on Diagnostics and Preservation of Musical Instruments”.
L’evento, aperto a tutti i curatori e direttori dei musei, si prefigge lo scopo di presentare le ultime ricerche in materia di diagnostica applicata agli strumenti musicali e discutere le best practices di conservazione avanzata, in relazione all’uso dei materiali e delle attrezzature per la conservazione.
Il workshop, patrocinato dal DISMEC, dalla Facoltà di conservazione dei Beni Culturali, dalla Fondazione Flaminia, da NEREA, ENEA e Spin – OFF AIDA, sarà suddiviso in tre momenti salienti:
· Diagnostica
· Conservazione
· Best Practices
Durante la conferenza, Artecontrol e C.I.A.R.T. presenteranno la rivoluzionaria tecnologia Anossica ZerO2 con una dimostrazione tecnico – pratica, volta a proporre riflessioni su una tecnologia all’avanguardia per l’arte, unica strada per gestire nel migliore dei modi le sue potenzialità.
La dimostrazione laboratoriale si terrà il 20 maggio alle ore 9.35.
La presenza di Artecontrol e C.I.A.R.T. al workshop ha il significato di ribadire il ruolo centrale e attivo di queste due realtà aziendali nel percorso sin qui compiuto nel settore dei Beni Culturali e l’attenzione verso nuove metodologie e tecniche eco-compatibili.
Visita il sito:
http://ravennamusicalinstruments2010.blogspot.com/Scarica il programma:
http://ravennamusicalinstruments2010.blogspot.com/p/programme.htmlCome Raggiungerci:
http://ravennamusicalinstruments2010.blogspot.com/p/when-and-where.htmlPer maggiori informazioni:
general and scientific organization:
mr. Emanuele Marconi
office@conservazionestrumentimusicali.com
339 78.96.125
http://www.artecontrol.it/phpnews/archivionews.php?sceltanews=33