Tutto si risolve!! anche lasciando le pareti a vista. Nel castello Sforzesco di Milano e stato fatto l'archivio in una identica situazione affacciante il fossato. Hanno brutalmente "risolto", per modo di dire, immettendo continuamente colossali quantit�i aria riscaldata, Ma i milanesi sono ricchi e possono permettersi di ingrassare i petrolieri - Da noi, intanto non mi sono chiare le quote. Il pavimento della "cantina" come si trova rispetto al piano campagna? e rispetto a quello del fondo del fossato? Cio per cercare di capire da dove viene l'umidita solo da condensa? solo da sotto o anche lateralmente? In generale: L'umidita dell'aria e dei muri puo avere solo tre origini distinte, che possono agire separatamente o che possono essere concomitanti. 1- da una infiltrazione in atto dall'esterno che mantiene i muri bagnati. Ad es capillarita verticale o orizzantale 2- da condensa, che e esclusivamente fenomeno della temperatura dell'aria interna 3- dalla igroscopia di vecchi sali accumulati nei secoli nei muri Quindi, lasciamo perdere i trattamenti anti-umidita - prima cerchiamo le vere cause. Quale e l'attuale condizione di ventilazione e quella futura? La temp e UR attuali? In altre parole, Vi �n atto della evaporazione ora? Cominciamo cosi |