Riporto il programma degli incontri legati alla manifestazione, per ulteriori dettagli visitate il sito:
http://www.salonednaitalia.it/it/programma.html e cliccate sulle singole giornate nella tendina sulla sinistra
VENERDI 1 Ottobre:Officina DNA Italia
Ore 10.00-13.00 Convegno
Cultura come patrimonio o come reddito?
La ricaduta economica dell'investimento culturale sulla società
Coordinamento: Severino Salvemini (Direttore del corso di laurea in Economia per le arti, la
cultura e la comunicazione - Università Bocconi di Milano)
Area Incubatori Universitari
Ore 9.30-13.00 Seminario
L’apporto della tecnologia laser alla conservazione dei Beni Culturali
Coordinamento: Progetto Nanomat
DNA Lab 3
Ore 12.00-14.00 Seminario
Innovazioni tecnologiche nel controllo ambientale passivo e attivo entro vetrine
museali
Coordinamento: Marco Perino (Professore Ordinario-Dipartimento di Energetica Politecnico
di Torino)
Officina DNA Italia
Ore 14.30-17.30 Seminario
Biblioteca oggi e domani: innovazione e tecnologia a servizio dell’utenza
Coordinamento: Fondazione Fitzcarraldo
Visita il sito della Fondazione con il programma completo
DNA Lab 1
Ore 14.00-18.00 Convegno
Smart Tech a cielo aperto?
Il nostro patrimonio diventa il laboratorio tecnologico più innovativo
Coordinamento: Andrea Granelli (Kanso e Coordinatore scientifico DNA Italia) in
collaborazione con CNR ed ENEA
DNA Lab 2
Ore 13.30-18.00 Convegno
Virtual Cultural Heritage: emozioni e informazioni 3D al servizio dei Beni Culturali
Coordinamento: Mimos
DNA Lab 3
Ore 15.00-18.00 Seminario
Rischi, prevenzione, sicurezza strutturale degli edifici storici
Coordinamento: Rivista "Structural (l'Edilizia)" in collaborazione con Associazione
Prorestauro Italia, Associazione Italiana per il Restauro e la Conservazione dei Beni Culturali
DNA Lab 4
Ore 15.00-16.30 Seminario
Le sponsorizzazioni culturali nel rapporto tra imprese e cultura
Coordinamento: Gruppo Fondiaria Sai
Area Incubatori Universitari
Ore 15.00-16.00 Seminario
Nasce Helix: il primo sistema italiano di pulitura a vortice, per le superfici storiche o di
pregio architettonico
Coordinamento:Ibix
Area Camera di commercio di Torino
Ore 14.30-18.00 Seminario
La Manutenzione nei luoghi del Sacro
Coordinamento: Igiic (Il Gruppo italiano dell'International Insitute for Consrevation) e la
Riserva Naturale del Sacro Monte di Varallo (ente regionale)