Ricevo e diffondo.27-28-29 settembre 2010
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Chimica IFM
Organizzata dal Centro di Studio AIM
Storia della Metallurgia
In collaborazione con Leica Microsystems e Labormet
Presentazione
La scuola, a carattere teorico pratico, è rivolta a operatori o studenti nell’ambito dei vari settori dei beni culturali che desiderino avvicinarsi ai materiali metallici o approfondirne la conoscenza. Si forniranno le basi conoscitive ed il linguaggio tecnico per lo studio dei materiali metallici e la intercomunicazione tra ambito umanistico e settore scientifico. Verrà in particolar modo esaltato il legame diretto tra le informazioni contenute all’interno della microstruttura di un reperto metallico e la competenza tecnologica che ne ha permesso la produzione.
Una sessione pratica, curata da un esperto in metodologie produttive antiche, sarà affiancata all’attività di laboratorio. In tale modo si renderà possibile l’individuazione del diretto legame che unisce il gesto dell’uomo, le proprietà tipiche di un materiale metallico, la ricerca di laboratorio su reperti antichi.
Si forniranno quindi esempi pratici sulla ricostruzione delle fasi di vita di un reperto attraverso la ricerca archeometallurgica e l’applicazione delle ipotesi formulate.
Le
iscrizioni saranno raccolte fino al 13 settembre 2010 salvo raggiungimento del numero massimo di iscritti. La Segreteria invierà una comunicazione (a mezzo e-mail) per confermare l’avvenuta iscrizione e le modalità di pagamento.
Quota di iscrizione:
Soci AIM Euro 70,00 (marca da bollo inclusa) Per i Soci AIM la quota di iscrizione non è soggetta ad Iva
Non Soci Euro 80,00 + Iva 20%
Sede del corso: Le lezioni si terranno presso la Facoltà di Scienze MFN dell’Università di Torino, Aula Diagonale, Via Giuria 7, Torino.
Associazione Italiana di Metallurgia
Piazzale Morandi 2 Milano 20121
tel 02.76.39.77.70 - fax 02.76.02.05.51
http://www.aimnet.it - info.aim@aimnet.it