|
MarcoG |
Settembre 12, 2010, 9:43pm |
|
Utente ospite |
Il mio dubbio riguarda una stanza interamente decorata a tempera nel xix secolo.
Il restauro è arrivato alla fase del ritocco pittorico e terminato questo si dovrebbe consolidare il tutto, anche perché sebbene i colori siano in genere molto resistenti, alcune tinte, in particolare quelle più scure come il rosso e il verde tendono a spolverare (per una minor quantità di legante ritengo). Si è optato per il Primal, soprattutto perché, trattandosi di una stanza destinata a camera da letto in un appartamento privato, si vuole evitare il Paraloid temendo la tossicità del diluente. Il Primal tonalizza le tinte, però, facendo qualche saggio, si è notato che forma anche una pellicola che, alla luce radente proveniente dalla finestra, dà un effetto riflettente piuttosto irregolare, che ostacola in certi casi la lettura della decorazione. Mi chiedo se sia opportuno finire il tutto con una cera microcristallina tipo Renaissance, per ottenere un effetto più naturale e morbido.
Grazie a tutti
Marco |
|
Registrato |
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 13, 2010, 8:18am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
Per correttezza devo ricordare cheil Primal (AC 33) è fuori commercio da molto tempo, forse hai provato l'acril 33, è importante perchè non sono la stessa cosa. il fatto che sia in dispersione acquosa non esclude che la fase interna della dispersione contenga gli stessi identici solventi. comunque certamente almeno nella fase di applicazione la tossicità del prodotto è minore.
Hai sempre la possibilità di utilizzare il PArlaoid B72 in solvente poco o affatto tossico come il Butile acetato o Dowanol PM , il secondo dà effetto molto opaco. Vista che la tua è un esigenza preventiva diciamo, starei sul basse percentuali, massimo 5%.
il fatto di lavorare con una soluzione e non con una dispersione potrebbe agevolare il discorso penetrazione, e quindi evitare l film superficiale. Strana però la scelta di fare il consolidamento dopo il ritocco, in genere si fà prima della stuccatura perché parti nuove e parti antiche assorbono in maniera differenziata (ne ho visto qualcuno di lavoro venuto male per questo). Più un azione da protettivo.
non limitarti agi acrilici, puoi provare i classici materiali da consolidamento tempere: alcool polivinilico, klucel o altro derivato cellulosico addizionato di emulsione acrilica.....di certo la cera no, avrebbe un efffetto sicuramente strano per una tempera, e provocherebbe grossi problemi per futuri interventi, e la sua azioen "consolidante" sarebbe praticamente inesistente e saresti di nuovo nel problema dei solventi...
ciao
|
| roberto bestetti |
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 13, 2010, 8:36am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
P.S.
Gentile Marco In qualità di moderatore la invito gentilmente ad inserire la firma completa e la sua situazione professionale nel centro utente, pena la cancellazione di messaggi e account. |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
MarcoG |
Settembre 13, 2010, 11:18pm |
|
Utente ospite |
Grazie della risposta:
In effetti, in alcuni punti in cui la pellicola pittorica tendeva a sfogliarsi è stato fatto un preconsolidamento.
Per il resto la tempera delle decorazioni è molto resistente e non necessiterebbe di un consolidamento in senso stretto (tranne forse il rosso che in alcuni punti ha una consistenza piuttosto polverosa). Diciamo che il mio quesito era piuttosto nel senso dell'utilizzo di un prodotto di finitura che desse una certa - non eccessiva - tonalizzazione, tale da rendere la decorazione più nitida senza però creare fastidiosi film eccessivamente o irregolarmente lucidi.
Spero di aver completato correttamente il mio profilo. |
|
Registrato |
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 14, 2010, 6:55am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
Manca la firma completa!!! (nome e cognome)
grazie |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 15, 2010, 7:18am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
Bene vedo che hai tolto anche i pochi dati che avevi messo, complimenti!  |
| roberto bestetti |
|
|
|
|