ci vorrebbe ampio spazio per descrivere i metodi di foderatura e le loro varianti, tutte le modalitā operative e i materiali impiegati, ben oltre lo spazio di un post, oltretutto questa non č la sezione adatta, meglio sarebbe postare analoga richiesta nella sezione dipinti. Se vuoi posso rimandarti ai testi generali sull'argomento. In linea generale (molto generale) la foderatura a colla pasta si divide un due branche: romana e fiorentina che prevedono diverse preparazioni dell'adesivo, diverse tele e diverso metodo di applicazione. ma vi sono anche altre tradizioni. la foderatura a cera resina credo che non sia pių praticata, e comunque č di tradizione nord europea, e prevedeva l'uso di una miscela di resina con cera d'api. la foderatura a resine sintetiche tra le varie disponibili, le due pių praticate da noi sono quella a BEVA ( acronimo per Berger's Etilen vinil acetate, una miscela di adesivi tra cui EVA appunto, PVA, resina chetonica e paraffine) che prevede riattivazione a caldo dell'adesivo su tavola calda e quella cosiddetta a Freddo a base di Plextol b-500 addensato sviluppata da Mehra. Giusto per intendersi solo sulla foderatura a freddo esiste un libro di diverse decine di pagine.... questa la ricerca per foderatura all'interno del forum: http://www.google.com/cse?cx=0.....pctoken%3D1177500449 |