Nella mia tesi di laurea affrontavo,in un contesto più ampio, anche qst argomento. ti elenco i libri a cui ho fatto riferimento (ne ho consulati altri ma qst sono i migliori, dato he gli altri elencano solo una serie di date e periodi e i diversi usi delle vetrate. Credo qst siano proprio al caso tuo):
F.DELL’ACQUA, Arti e Storia nel medioevo. Le Vetrate, in “Del costruire :tecniche,artisti,artigiani”, tomo II,EINAUDI,Trento,2004 G.MECOZZI,Vetrate:arte e restauro,SILVANA,Milano,1991 L.LAWRENCE ,Vetrate . Tecniche e storia,DE AGOSTINI,Novara,1983
" Il degrado delle grisaglie : Consiste nella disgregazione e distacco di questo materiale dalle superfici delle lastre con conseguente perdita del disegno.
La prima causa di questo tipo di degrado può essere ricercata nella composizione chimica delle grisaglie, causa della perdita di molte vetrate antiche: Antonio da Pisa infatti, consiglia l’uso di perle di vetro, che non sono altro che silicati di piombo. Infatti, le vetrate medioevali fondevano a bassa temperatura , non consentendo un adeguata adesione degli elementi con il vetro della lastra. La seconda causa deriva dalla diversa composizione dei vetri della lastra e delle grisaglie che determina la loro differente dilatazione termica.Terminato il processo di cottura delle grisaglie, infatti, durante il raffreddamento delle lastre dipinte, i due materiali a contatto si contraggono in modo diverso (le grisaglie molto di più). Le lastre dipinte siano un sistema molto delicato, sensibile a qualunque variazione di temperatura o all’insorgere di stress. Superati certi valori di stress, il componente più debole (le grisaglie) collassa, con formazione di microcricche al suo interno che col tempo porteranno all’inevitabile distacco e perdita del dipinto. A volte, le grisaglie aderiscono ancora alla lastra solo perché trattenute dagli adesivi e/o consolidanti che erano stati applicati in eventuali precedenti restauri. E’ chiaro, viceversa, che anche l’uso di materiali impropri può accelerare il distacco e la perdita di questo smalto. "
All'interno del libro Vetrate : tecnica e storia troverai tutti i componenti di ogni parte delle vetrate,dai più antichi a quelli odierni (per lo meno in relazione alla data di pubblicazione del libro). Spero di esserti stata utile. Buon lavoro Eleonora |