Il testo legislativo di riferimento č il D. Lvo 42/2004, "Codice dei beni culturali e del paesaggio". L'articolo 10 definisce quali siano i beni culturali: nel caso l'opera ricada nella categoria dei beni culturali, nel caso cioč si tratti di beni vincolati, l'autorizzazione per il restauro va chiesta sempre. Se si tratta di beni di proprietā pubblica (enti rerritoriali o enti pubblici) essi sono di fatto sempre vincolati, quindi č sempre necessario richiedere l'autorizzazione alla soprintendenza per il loro restauro. Se si tratta di beni di proprietā privata essi sono vincolati solo in presenza di un esplicito atto formale della Soprintendenza (una volta era il decreto di vincolo, ora č la dichiarazione dell'interesse culturale) o deve almeno essere iniziata la procedura per arrivare al vincolo, il cui avvio viene sempre comunicato al proprietario del bene. L'autorizzazione al restauro di beni di privati si deve quindi chiedere solo se c'č un decreto di vincolo o la dichiarazione dell'interesse culturale o se sia iniziata la procedura di vedrifica dell'interesse culturale. Per ottenere l'autorizzazione č necessario inviare il progetto alla soprintendenza competente ed i lavori non possono cominciare se prima essa non č stata acquisita. |