Devo intervenire su una cinta muraria di un castello, la struttura dello spessore di circa 1 metro č costituita da ciottoli e malta di calce, non a sacco, la superficie č di circa 400m2. La muratura ha subito un lungo abbandono per cui risulta degradata soprattutto a causa di infiltrazioni d'acqua (vi sono stati distacchi di porrzioni di muratura non solo in sommitą ma anche ad altezze intermedie a causa della perdita di protezione dalle acque meteoriche costituito dal camminamento di ronda). Dalla campagna di indagine voglio sapere se e dove sono, come immagino, vuoti all'interno del muro. Ho proposto l'utilizzo del georadar e alcuni mi hanno detto che si puņ fare tarandone opportunamente la lettura con ulteriori indagini su porzioni campione, altri che il georadar non si puņ usare su superfici irregolari come una muratura in ciottoli non intonacata... il georadar viene correntemente usato per ricerche archeologiche, quindi vi č davvero un problema di irregolaritą superficiale? altra proposta sono le indagini ultrasoniche, ma sono sufficientemente estensive come indagine? vorrei l'opinione di qualcuno ha esperienza in merito all'utilizzo del georadar su superfici murarie o consigli su come affrontare un'indagine estensiva di questo tipo. Grazie |