Questo forse ti può interessare. Puoi provare a contattare l'organizattore o magari qualcuno c'è stato al convegno e può darrti qualche informazione. Sono stato a Ferrara ma soltanto sabato, questo incontro c'è stato venerdì.
LA STRATEGIA DEL RISPETTO. Casi e soluzioni di restauro non invasivo ORE 14.30 -18.30, SALA BELRIGUARDO, PAD.5, PIANO TERRA Organizzato da Antonio Zaccaria, Restauro Beni Culturali, Bergamo �La strategia del rispetto� come approccio metodologico al restauro che si propone di intervenire per risolvere i problemi conservativi ma interferendo il meno possibile con i materiali originali dell�opera d�arte: il convegno si offre come spazio di confronto sul tema, presentando casi di intervento in cui i princ� del rispetto e della reversibilit�iventano l�input alla messa a punto di nuove soluzioni operative, che spaziano dal riutilizzo funzionale di precedenti restauri all�applicazione di nuova tecnologia, alla rigenerazione delle propriet�riginali di supporti e adesivi. Fino ad allargare lo sguardo alle tecniche pittoriche del passato, per scoprire come spesso gli artisti, da Tiziano a Caravaggio, per eseguire le loro opere riciclassero materiali �prestati� all�arte o gi�tilizzati in precedenza. Moderatore: Giorgio Bonsanti, gi�rdinario di Storia e Tecnica del Restauro all�Universit�i Firenze Relatori: Paolo Bensi, Universit�egli Studi di Genova, Dipartimento di Scienze per l�Architettura: Il reimpiego dei materiali nelle tecniche pittoriche del passato Ciro Castelli, Opificio delle Pietre Dure, Firenze: Soluzioni alternative ai tradizionali interventi sui supporti lignei: dal �Ritratto di ignoto� di Antonello da Messina alla �Madonna del baldacchino� di Raffaello Antonio Zaccaria, Restauro Beni Culturali, Bergamo: Reversibilit�rigenerazione e non contaminazione: alcuni interventi Anna Brunetto, Restauri Brunetto, Vicenza: Alcuni casi di ablazione Laser Rossella Bernasconi, restauratrice e docente di restauro all�Accademia di Belle Arti �Aldo Galli� di Como: Nuove prospettive di intervento"ecologico" nel trattamento di deacidificazione dei supporti nei dipinti su tela. |