Salve a tutti,
dopo aver letto "il libro antico" di L. Baldacchini (purtroppo l'unico mio testo di riferimento per la descrizione del libro antico) pensavo di aver capito i formati dei libri antichi, ma passando dalla teoria alla pratica ho incontrato subito delle difficoltà. Il libro che cerco di descrivere è un'opera unica che però si compone di due libri scritti da due autori distinti. Faccio questa precisazione, perchè i due libri presentano differenze nella filigrana. Da quello che ho capito, per stabilire il formato devo avere 3 informazioni: grandezza, disposizione dei filoni e della filigrana.
La grandezza è 10 x 16.5 I filoni sono orizzontali Nel primo libro la filigrana è presente interamente in alto del margine esterno (rappresenta le lettere "GC"). Nel secondo libro la filigrana è presente divisa in due al centro del margine esterno (rappresenta le lettere "AG")
Ulteriori informazioni sono che il libro è del 1803 e si compone di fascicoli da 6 carte tranne l'ultimo fascicolo del primo libro che risulta di 5 carte.
Il primo libro potrebbe essere in 12°, ma il secondo?? E poi come mai una differenza nella filigrana? E' possibile l'utilizzo di due forme con diversa filigrana? Che strano... sono proprio curioso di venirne a capo! Grazie mille
Armando Romani |