Gentile Nicola,
come sicuramente č a conoscenza la colorimetria standard della CIE, che assegna una terna colorimetrica ad ogni spettro di riflettanza nel visibile tramite le Color Matching Function, non ha alcuna validitā al di fuori dello spettro visibile.
Presso la nostra societā di ingegneria delle immagini, Profilocolore (www.profilocolore.it) abbiamo sviluppato una "ipercolorimetria" che riprende tutti i principi della colorimetria standard e li estende su ulteriori bande, negli UV e negli infrarossi, per coprire una estensione dai 300 ai 1000 nm. insieme a quetoabbiamo ingegnerizzato una fotocamera modificata che consente l'acquisizione di immagini in questo range, con un sistema software e di target di riferimento che consente di assegnare una firma multispettrale ad ogni pigmento in riflettanza. Mi permetto di rispondere perchč il lavoro che stiamo facendo č esattamente quello che lei sta cercando, ed in particolare stiamo sviluppando un database di riferimento di firme multispettrali ipercolorimetriche insieme all'Opificio dellePietre Dure di firenze, che lei sicuramente conosce. Allego immagine di esempio
Mi contatti pure se desidera avere pių informazioni. Non voglio invadere questospazio in modocosė personale.
Buona serata
Marcello Melis Profilocolore Srl 0645427731
|
 |
|