Io una idea me la sono fatta. Secondo me prevale la condensa, ma le foto n. 01 e 02 mi lasciano ancora qualche dubbio.
L'alloggio è coperto dal lastrico
A sinistra della porta di ingresso, c'è la struttura in c.a. del vano ascensore.
qui le foto:
https://picasaweb.google.com/1.....&feat=directlinkSe fossero infiltrazioni, vorrei chiedervi se sono corrette le seguenti mie interpretazioni/analisi:
- dovrei vedere fenomeni di "ritiro"-rientro o aumento, influenzate da eventi atmosferici più o meno intensi?
- dovrei vedere le aree concentriche di colore via via più intense?
- ci sarebbero sfogliamento della pittura ed efflorescenze?
- le macchie sarebbero così "troppo" regolari? (tanto da evidenziare travi e pilastri?)
- il fenomeno sarebbe così diffuso e ripetitivo? (tanto da essere presente anche sulle pareti?)
- é mai possibile che le infiltrazioni abbiano interessato solo la parte di perimetro esterno? Nemmeno una zona interna? L'acqua non ha mai "camminato"?
Quanto alle possibili soluzioni, non potendo operare sulle pareti esterne, posso adottare solo soluzioni dall'interno e sul lastrico, pensavo a un cappotto interno sul soffitto e sulle pareti.
Volendo operare al minimo (sempre mantenendo la mia opinione che sia condensa), sul lastrico potrei optare "semplicemente" per una scossalina a cavallo del battiscopa, in modo da scongiurare infiltrazioni all'attacco battiscopa/intonaco.
Aspetto vostre considerazioni.
grazie
Pfaff