Chiarsisco meglio i miei dubbi: ho letto che impedendo la traspirazione delle pavimentazioni, l'umidità risale lungo le murature. Per impedire ciò, devo necessariamente rendere ventilata l'intercapedine creata dai ragni sotto il pavimeto, ma questo non renderà dal punto di vista termico. Posso aggiungere l'isolante, ma tutto ciò è veramente necessario? Personalmente la ventilazione dell'intercapedine non la farei, al suo posto sono più orientata per una sovrapposizione di magrone di livellamento, impermeabilizzante, isolante , massetto e pavimento. Per questo spero in qualcuno con più esperienza che mi dia qualche consiglio, possibilmente non qualcuno che vende iglù o intonaci deumidificanti ma un collega, grazie. C'è qualcuno che ha utilizzato una barriera elettrosmotica ad anello e mi può dire se funziona e se funziona anche per le murature interne? Abbassare la falda ha sicuramente funzionato per alcuni punti dell'edificio e suppongo, non avendo potuto fare misurazioni, che semplicemente il fenomeno sia continuato perchè non sono stati rimossi i vecchi intonaci compromessi. Devo, in questo caso, per forza utilizzare queste boicche antisaline o intonaci macroporosi opp. il tradizionale intonaco calce, sabbia e poco cemento può funzionarte allo stesso modo? Ancora grazie a tutti quei colleghi che vorrano farmi conoscere la loro esperienza. |