Buongiorno,
Vi chiedo in anticipo di scusarmi ma nonostante abbia molto cercato in internet non sono riuscito a venire a capo. La questione č la seguente : sto comilando uno studio su una piccola chiesa appena fuori dalle mura di un borgo medioevale fortificato. La dedicazione inoltre č " succulenta ", mi sia permesso di usare questo termine. L'oratorio č dedicato alla SS. Trinitā e tra le altre cose fu fondata da un antico " speciaro " albanese, Giovanni da Scutari, nel 1472 il quale morė a Rimini. Approfitto per chiedere se qualcuno ha notizie su questo personaggio. La mia richiesta č perō un'altra : trattandosi di una chiesa cosė antica credo, o meglio dire, spero che vi siano degli affreschi al di sotto dei numerosi strati di intonaco. Dai documenti non risulta nulla in merito a questa possibilitā ma il territorio presenta altre chiesette coeve che hanno rivelato cicli pittorici interessanti, come la chiesa della Mattarella a Cappella Maggiore. Ora, volevo chiedere quali sono le tecniche da mettere in pratica per capire o meno se vi sono degli affreschi sottostanti e quanto, in linea di massima, potrebbe costare un intervento di " assaggio "( la spesa sarebbe sostenuta dalla comunitā tramite offerte spontanee ).
grazie a tutti |