buongiorno, sto studiando due dipinti altomedievali (molto probabilmente del IX secolo) in una chiesa vicino Trevi, Perugia. A luce radente si osserva l'applicazione di un sottile strato a calce dato sull'intonaco a larghe pennellate ( visibile soprattutto all'altezza dei volti di due santi) sul quale poi sono state disegnate le linee dei volti, le ombreggiature delle palpebre. dato che la tecnica utilizzata č mista ( vi sono delle stesure a secco) vorrei togliermi tutti i dubbi riguardo al significato di questa scialbatura magari stesa solo in alcuni punti, e se questa implica solo l'applicazione a fresco dei pigmenti. grazie
Elisa Paolini
|