Ciao Sera, tento di risponderti, non essendo un chimico, ma una semplice restauratrice! Se ti occorrono info strettamente tecniche, devi rivolgerti ad un chimico che ti possa spiegare bene. A livello pratico, posso dirti che solventi come White Spirits, Ligroina, Etere di petrolio, Essenza di Petrolio, Esano, ecc... sono prodotti molto simili tra loro, son tutti idrocarburi, ossia i solventi più apolari in assoluto, e anche i più "leggeri" in ambito di restauro. La struttura chimica è molto simile, così come le proprietà pratiche di utilizzo. Quel che cambia tra loro è il diverso grado di raffinazione e anche il punto di ebollizione di ognuno. E qui mi fermo poichè, ripeto, non entro in ambiti che non sono di mia competenza e purtroppo non so spiegarti meglio. Dal punto di vista pratico di un restauratore, posso però dirti che la ligroina (il suo utilizzo sta aumentando negli ultimi anni) è un alternativa certamente più auspicabile al White Spirit, grazie alla sua minore tossicità, ossia è un distillato più puro e contiene meno percentuali di elementi tossici. Ragion per cui, è stata preferita da Paolo Cremonesi in sostituzione al tossico Toluene, per la realizzazione del Test di Feller, che avrai certamente studiato. Spero di esserti stata utile, ma se riesci, consulta un chimico, che potrà aiutarti più di me. |