Ciao Sibilla! Ti premetto che parlo per pura esperienza personale, per un termocauterio acquistato 6 anni fa...magari altri colleghi hanno pareri più positivi, o magari nel frattempo le tecnologie in merito sono migliorate. Economicamente posso dirti che quelli di CTS sono tra i + cari, mentre (per lo meno all'epoca) quelli di altri rivenditori, tipo IMAR a Roma sono più abbordabili. In ogni caso tuttavia, il termocauterio ha sempre un costo elevato, se pensi all'oggetto che fattivamente è, ma si sa che nei prodotti da restauro e dell'arte in genere, c'è molta speculazione... Nonostante tutto, il mio è di CTS, pagato allora 300 euro, ora non oso immaginare quanto costi. Il problema è che non è affatto uno strumento preciso, e la cosa scoccia parecchio, poichè se si usa è appunto perchè uno vuol fissare una data temperatura, mentre questo si attesta sempre minimo con 5,6 gradi sopra, fino ad arrivare anche a 10 gradi sopra. Di conseguenza devi un po' andare a naso e a parer mio, per il costo che ha, è inammissibile, perchè è stumento nato appositamente x quello scopo. Ancora in garanzia, all'epoca lo rimandai a revisionare: è tornato uguale, mi sono arresa. Questo per dirti che se devi spendere questa cifra, accertati almeno che sia preciso, so che non è facile, ma se hai modo, guardalo di persona, fissa una temperatura e controlla che te la mantiene o comunque che l'errore si attesti su pochi gradi.
|