Buongiorno a tutti, è il mio primo post che scrivo, spero di non aver sbagliato stanza e se cosi fosse mi scuso in anticipo. vi scrivo per chiedervi informazioni su una valigia che ho ritrovato, valigia del nonno di valore affettivo elevato. è del 1940 circa anno in cui è partito per la guerra. vi vorrei chiedere se è fattibile un suo restauro viste le condizioni e se, è possibile un fai da te, visto che nella manualità in generale me la cavo benone. vi allego qualche foto e vi ringrazio anticipatamente.
il genere di oggetto che presenti, a mio parere non deve essere trattato come un oggetto d'arte, ma come una testimonianza storica, cioè lasciando tutto dove sta e come sitrova. mi pare che l'unica esigenza sia il trattamento della ruggine sulle parti in ferro. Personalmente non amo i convertitori, posso suggerirti di spazzolarla via (magari non con la classica spazzola di ferro che è troppo grossa e rischia d ladciare segni un pò ovunque) a volte un pò di paglietta seguita da verniciatura con trasparente funziona bene.
Non mi sembra ci siano particolari esigenze di pulitura a parte sporco superficiale. Non mi intendo particolarmente di materiali cartacei, ma credo grattugia una gomma da cancellare di quelle da disegno bianche, metti la polvere sulla parte da pulire e spennelli con pennello asciutto. In caso attendiamo pareri più idonei. In ogni caso Non usare materiali che prevedano di bagnare.
Non bagnare assolutamente, rischi che solo parte del cartone si scolli o peggio faccia delle bolle , puoi eseguire la pulitura con polvere di gomma (io uso la staedtler) grattugiata con la grattugia da formaggio, poi applicandola usando come supporto del cotone idrofilo e strofinando delicatamente e sostituendo la polvere di gomma via via che si sporca. Alla fine della pulitura può essere utile un consolidamento superficiale con una metilcellulosa (visto che è solo per valore affettivo puoi usare una colla da parati), attento però a farla molto densa ed ad applicarla cercando di non bagnare troppo, ti consiglio di fare delle prove nelle parti poco visibili. In alternativa se vuoi spendere un po' puoi usare del klucel G in alcool che ti riduce i rischi derivanti dall'uso dell'acqua.
no. sconsiglio in toto. Una cosa del genere oltre a creare danni al cartone (l'ammoniaca è in acqua ed anche Alessandro qui sopra sconsigliava caldamente di bagnare), inoltre l'ammoniaca potrebbe avere effetti di solubilizzione delle scritte.