Ciao Chicca, io sono uno studente dell'accademia di Lecce e l'hanno scorso (settembre-dicembre 2011) ho fatto un tirocinio presso lIVC+R di Valencia, Durante i tre mesi mi sono reso conto che gli studenti sia i professionisti si formano su molti testi e corsi italiani (collana i talenti de "il prato", corsi Cesmar7). Nel periodo di stage sia i professionisti che alcuni studenti del politecnico che facevano anche loro stage presso l'IVC+R, ci hanno detto che la nostra conoscenza delle metodologie "innovative" è più solida rispetto a quella degli studenti di restauro spagnoli; posso però assicurati che l'attenzione verso i nuovi metodi (metodi acquosi di pulitura, metodi di non foderatura ecc) è forte, e che come in italia, la presenza della tradizione (alcune volte giustamente altre volte meno) si fa sentire ancora. Non conosco Barcellona (che di sicuro sarà stupenda ed altrettanto cara), ma posso parlarti di Valencia: è un città a vocazione universitaria ed erasmus, ricchissima di servizi per tutte le età e le diverse categorie "lavorative"...io la definisco frizzante! C'è tanto verde, poi c'è il mare, la splendida città delle arti e della scienza di Calatrava, i trasporti sono efficientissimi e i Valenciani sono (come i latini in genere) calorosi e disponibili. Mi spiace non poterti dare informazioni più dettagliate riguardo la domanda che hai fatto. Spero possa trovare più informazioni a riguardo.
Giuseppe |