http://www.cesmar7.org/corsi-restauro/vernici/vernici-teramo-ottobreTeramo 1-2 Ottobre 2012
Il CESMAR7 in collaborazione con il CNA - Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (Sede di Teramo)
organizza un corso di aggiornamento teorico-pratico per restauratori:
La vernice
Un percorso di aggiornamento: dai materiali tradizionali alle resine a basso peso molecolare
Docenti. Roberto Bestetti- Ilaria Saccani
Sede dello svolgimento: CNA Teramo Via Francesco Franchi 9/23 Teramo
Date e Orario: 1- 2 Ottobre 2012. Ogni giorno 9.00-13.00 e 14.00-17.00, 14 ore totali (7 di teoria e 7 di pratica)
Programma:
Introduzione storica e metodologica sull’uso delle vernici (3 ore)
Le Tipologie di vernice
I Materiali tradizionali per vernici: le Resine, I solventi , i possibili additivi
L’ Evoluzione delle vernici, vernici ad olio, vernici a spirito e vernici all’essenza
L’uso della vernice nell’800 all’interno delle pratiche pittoriche
le Vernici da ritocco: La retoucher Vibert di Lefranc.
Alcuni casi esemplari: Vittore Grubicy e Adolfo Feragutti Visconti
La vernice di restauro nella tradizione italiana.
Casi particolari legati all’uso pittorico della vernice
Il sondaggio sulle vernici: le modalità di verniciatura più diffuse e difetti generali della pratica di verniciatura
Rapporto verniciatura-pulitura, esame teorico ed etico del ciclo della pulitura, riflessioni metodologiche.
La chimica delle vernici naturali e sintetiche (4 ore)
Introduzione: cenni di chimica generale e organica, il processo ossidativo.
PRIMA PARTE- VERNICI TRADIZIONALI
Chimica dei principali materiali usati storicamente nella verniciatura:
Chimica dei terpeni. Essenze (monoterpeni), resine terpeniche (Diterpeni: colofonia, trementine, copali, balsami sandracca; Triterpeni: approfondimento su Dammar e Mastice. Elemi. Caratteristiche chimiche. Altre resine: ambra, Gommalacca.)
Altri materiali usati nella verniciatura: gomme, colle, bianco d’uovo, asfalti e bitumi, cere; caratteristiche chimiche e degrado.
Dalla chimica dei terpeni alle vernici: meccanismi di filmazione, degrado.
SECONDA PARTE- MATERIALI SINTETICI
Resine sintetiche: breve di chimica dei polimeri introduzione (es. Tg, reticolazione, polimerizzazioni..)
Caratteristiche chimiche, degrado, pro e contro delle seguenti resine:
Resine ad alto PM: PVAc , Resine acriliche (Paraloid, differenze tra di essi a livello chimico)
Resine a basso PM (LMW): Resine chetoniche (Laropal K80), Resine ureo aldeidiche (Laropal A81), Resine alifatiche (Regal rez). Caratteristiche chimiche, ottiche e interazioni
Additivi:
Kraton G1650: caratteristiche chimiche, vantaggi/svantaggi
HALS e TINUVIN 292: struttura, meccanismo d’azione degli HALS, casi applicativi.
TERZA PARTE- Altri aspetti legati alla verniciatura:
Il ruolo della vernice
Interazione verniciatura- strato pittorico (leaching, lavori di Feller e e K.Sutherland)
Parte III Applicazioni pratiche (7 ore)
Materiali sintetici: preparazione ed utilizzo di vernici acriliche preparazione ed utilizzo delle resine a basso peso molecolare: Laropal A-81 e Regal Rez 1094\1126
I solventi ad alto punto di ebollizione.
La formulazione dei preparati a base di solventi poco tossici.
Problematiche di applicazione e problematiche legate al solvente, i solventi Shellsol, graduazione della brillantezza con solventi
Materiali per il ritocco pittorico, scelta dei pigmenti, preparazione di colori a vernice a base di Laropal A-81 e Paraloid B-72.
Esempi di utilizzo attraverso immagini fotografiche di alcuni interventi sia su dipinti che su materiali lignei
Applicazioni pratiche, prove di stesure di vernici e di ritocco pittorico con i materiali analizzati.
Ricette
Costo e modalità di iscrizione. Quota individuale di partecipazione: 215 euro comprensivo di IVA; 182 Euro comprensivo di IVA per i soci Cesmar7 e i soci CNA regolarmente iscritti al momento della pubblicazione di questo annuncio.
Per prenotare le iscrizioni contattare il CESMAR7: cesmar7@cesmar7.org, segreteria telefonica 348 321 2820. Per essere confermate, le iscrizioni dovranno essere convalidate dal versamento della quota, secondo le modalità sotto indicate, entro la data: 21 Settembre 2012
I versamenti, indicanti la causale “CR 12007” devono essere effettuati tramite Versamento intestato a Centro per lo studio dei materiali per il restauro 7, presso UniCredit Banca Spa, Agenzia Verona Valdonega, Via Marsala 15, 37128 Verona. Per l’Italia: IBAN IT58 D 02008 11732 000001170189 . Per l’Estero: Cod. BIC SWIFT UNCRITB1S11.
Si prega di specificare il nome della persona partecipante al corso (se diversa da quella che effettua il versamento) e di contattare comunque il Cesmar7 per confermare la partecipazione al corso e comunicare la data dell’avvenuto versamento e i dati necessari per la fattura.
Per motivi di capienza del laboratorio ospitante, il numero massimo di partecipanti è di 20.
Informazioni per i partecipanti:
Ai partecipanti è richiesto di portare una maschera per i solventi e una chiavetta USB per poter scaricare le dispense.Saranno forniti gli appunti del corso e sarà rilasciato attestato di frequenza.
Per raggiungere la sede del corso:
in auto: all’uscita della superstrada “Teramo-Mare” a 200 mt circa girare sulla destra seguendo le indicazioni INAIL Teramo-CNA
in treno: dalla stazione ferroviaria di Teramo prendere per via Fonte Regina immettersi in via Po seguendo le indicazioni INAIL Teramo -CNA