|
lama |
|
legatoria - viterbo Nuovo utente 
Posts: 4
|
Salve a tutti. Sono una rilegatrice. Mi sono pervenuti oggi dei volumi di un'enciclopedia degli anni '60 dai quali esce un'infinitā di polverina fine scura dal dorso. il cliente pensando di aver a che fare con tarli o insetti vari ha sottoposto i volumi a molti trattamenti senza risolvere il problema. io ho smontato il volume ed ho visto che non ci sono segni di tarli, il dorso e le pagine sono intatti e questa polverina proviene dai cartoni della copertina. E' possibile (da alcune tracce nere che ho notato) che una sorta di imbottitura o un tipo di collante si stia con il tempo deteriorando producendo questa polvere? Come posso intervenire ? grazie  Alessandra Marini |
| Alessandra Marini |
|
|
|
|
gianlorenzo |
|
Posts: 50
Location: conservatore di materiale librario, toscana
|
Ciao Alessandra Riesci a mandare una foto? Con una immagine qualcuno nel forum potrebbe darti qualche info in piu' sul problema e su come trattarlo. ciao g |
| gianlorenzo pignatti |
|
|
|
|
yusi |
|
Nuovo utente 
Posts: 5
|
ciao alessandra come hanno giā risposto penso che sia meglio far vedere una foto ........ la polverina scura potrebbe anche essere muffa o deterioramento dei collanti ...cosi senza poter vedere niente nn si puō dare un giudizio .........quando riuscirai a far vedere una foto sicuramente si riuscirā a capire il problema......  |
| |
|
|
|
|
lama |
|
legatoria - viterbo Nuovo utente 
Posts: 4
|
Come consigliatomi provo a inviare le foto della parte interna della copertina e della sostanza che ne esce fuori, spero siano chiare. grazie alessandra
|
| Alessandra Marini |
|
|
|
|
gianlorenzo |
|
Posts: 50
Location: conservatore di materiale librario, toscana
|
ciao secondo me e' l'adesivo che si e' degradato. rimuovilo con spatola o simile e riapplica il nuovo adesivo fra coperta e piatto. ciao g |
| gianlorenzo pignatti |
|
|
|
|
yusi |
|
Nuovo utente 
Posts: 5
|
ciao alessandra ,penso che abbia ragione ginlorenzo ...mi sembra proprio deterioramento dell'adesivo o collante .........appunto va rimosso puita bene la parte dove riapplicare il nuovo collante .ciao |
| |
|
|
|
|
lama |
|
legatoria - viterbo Nuovo utente 
Posts: 4
|
Grazie Yusy e Gianlorenzo ho seguito le vostre indicazioni ed č andato tutto bene!!!  |
| Alessandra Marini |
|
|
|
|
Adriano |
|
Posts: 46
|
tempo fa ho avuto un problema simile con una enciclopedia dello stesso periodo: si trattava di gommapiuma o similare, posta tra la similpelle e i piatti, che nel tempo č degradata a polvere nera. |
| Adriano Macchitella |
|
|
|
|
lama |
|
legatoria - viterbo Nuovo utente 
Posts: 4
|
Grazie Adriano, avevo anche io avuto il sospetto che si trattasse della gommapiuma ma non essendone rimasto intatto neanche un pezzettino non potevo esserne certa. |
| Alessandra Marini |
|
|
|
|
yusi |
Settembre 1, 2012, 9:11am |
|
Nuovo utente 
Posts: 5
|
di niente č stato un piacere poterti aiutare!!!!!!  |
| |
|
|
|
|