|
giocastellana |
Ottobre 16, 2012, 10:56am |
|
Posts: 56
|
Ciao a tutti, il quesito che vi pongo è il seguente: é possibile verniciare un dipinto non ancora intelaiato sul suo telaio definitivo? Se si, si preferiscono vernici particolarmente elastiche visto che il dipinto dovrà subire una trazione per essere posizionato ed intelaiato definitivamente? Si tenga presente che il dipinto misura cm. 200 x cm. 180 e per questo motivo è stato preferito il trasporto in custodia rigida tubolare. In pratica viaggia in un tubo rigido del diametro di cm. 30/35. Grazie a tutti
gio castellana |
| giovanni castellana |
|
|
|
|
cinnabarin |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
difficile dare un consiglio su un caso di questo tipo, forse solo un approccio sperimentale può consigliare un materiale piuttosto che un altro, anche a seconda dello spesore in cui viene dato. Ma non è un pò piccolo il diametro di quel rullo? |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
ValentinaM |
|
Posts: 54
Location: Teramo
|
Durante i recuperi delle opere d'arte dagli edifci danneggiati dal sisma del 2009 a L'Aquila, i restauratori che coordinavano, e che si occuparono a suo tempo anche del sisma Umbria- Marche del '98, consigliavano in casi esremi di arrotolare le tele su tubi di diametro 25 cm, ovviamente a livello microscopico non sono in grado di dire se la cosa sia troppo dannosa, ma questa è la mia esperienza. Forse 35 sicuro meglio di 25, non so chi potrebbe rispondere a questo dubbio! Non so se il diametro, in quell'occasione fu dettato da una più facile reperibilità dei tubi in questione... |
| Valentina Muzii |
|
|
|
|
giocastellana |
|
Posts: 56
|
Grazie per i vs commenti, credo che le alternative siano 2. o intelaiatura su telaio definitivo e quindi spedizione complicata e costosa. o tubo con diametro maggiore. in ogni caso imporrò l'assicurazione al committente...........ho il terrore degli spedizionieri.
grazie ciao giovanni |
| giovanni castellana |
|
|
|
|
cinnabarin |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
Penso che sul rullo anche le stuccature potrebbero risentirne se sono di una certa dimensione, forse anche più che la vernice. Anche in questo caso aoiuta l rullo di dimensioni maggiori. Un collega aMilano aveva fatto diversi rulli il polistirolo per opere di grandi dimensioni, sono leggerissimi anche se molto grandi e se occorre spedirle possono essere appesi in una cassa. Diametro mi pare 40 o 50 cm.
Per le movimentazioni di opere d'arte, affidarsi a ditte specializzate (io mi sono torvato molto bene con 1 o 2 che se vuoi di comunico in privato) è ilgenere di cose su cui non bisogna risparmiare troppo.
dipinti di quella dimensione ne ho spediti e accompagnati diversi anche sul telaio è ancora una misura in cui si può fare la cassa ...
|
| roberto bestetti |
|
|
|
|
ValentinaM |
|
Posts: 54
Location: Teramo
|
Caspita non avevo capito bene la questione...non avevo capito che il dipinto doveva viaggiare arrotolato dopo il restauro... Avevo capito, verniciato sì, ma senza troppi interventi. A questo punto non mi preoccuperei tanto della verniciatura, bensì come dice Roberto, delle stuccature. Non so se è il caso di arrotolarle...la vedo dura. Qualunque sia il diametro, credo che una normale stuccatura a gesso e colla ne risentirebbe, sia per l'arrotolamento, sia per la trazione durante il tensionamento. Forse conviene farlo viaggiare già montato su telaio. Ma senti se qualcuno ha esperienze differenti. L'esperienza di cui parlavo io a L'Aquila era per dipinti non restaurati, senza stuccature e soprattutto in una condizione di estrema emergenza e difficile reperimento di materiale. Nel tuo caso, personalmente non rischierei di buttar via tutto il lavoro, ma se qualcuno suggerisce alternative "arrotolate", ben vengano! |
| Valentina Muzii |
|
|
|
|
giocastellana |
|
Posts: 56
|
Operazione compiuta con successo  ........la tela ha tenuto, le stuccature pure....... tempo di arrotolamento 24 ore.........( che strizza  .........non ho dormito per tutta la notte  ). Tenendo presente che questo era solo un trasferimento da un laboratorio ad un altro posso ora pensare di verniciare il dipinto e spedirlo definitivamente arrotolato ma con diametro di 50 cm su supporto di gommapiuma e inserito in cassa rigida. Credo che il successo sia legato alla flessibilità dei materiali e degli spessori utilizzati nelle operazioni di restauro. grazie a tutti ciao gio |
| giovanni castellana |
|
|
|
|
cinnabarin |
Ottobre 28, 2012, 11:32pm |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
a questo punto potresti dirci cosa hai usato... |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
giocastellana |
|
Posts: 56
|
Niente di particolare.........anzi tutto come da tradizione. Per la foderatura collapasta romana ma con spessore minimo (previo consiglio di Roberto) ho solo aggiunto una maggiore quantità di miele nella colletta. Per le stuccature lo stesso dicasi ma alla forte ho preferito la colla di coniglio.
ciao gio |
| giovanni castellana |
|
|
|
|
cinnabarin |
Novembre 2, 2012, 10:34am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
cioè mi stai dicendo che a voi per tradizione si fà il gesso con la colla forte? dalle mie parti è una pratica tradizionale solo per i restauratori di mobili. E la vernice? |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
giocastellana |
|
Posts: 56
|
gommalacca ................a tampone  |
| giovanni castellana |
|
|
|
|
cinnabarin |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
sul serio?  |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
ValentinaM |
|
Posts: 54
Location: Teramo
|
Caspita, è la prima volta che sento entrambe le cose! Riflettiamo però... |
| Valentina Muzii |
|
|
|
|
cinnabarin |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
le stuccature a gesso e colla forte sono tradizionali, ma sono caratterizzate da una forza estrema, per quel poco che ho visto direttamente è impossibile usarle su tele che non siano state foderate. Molto spesso si verifica che asciugando producono una superficie concava. In genere si dice che la stuccatura deve essere più debole della materia circostante, quindi una media potrebbe essere lavorare con colla lapin (io faccio 1:12 più o meno a seconda dei casi), se scegliamo tra i tanti questo materiale (attualmente si sta diffondendo l'uso dell'Acqzuazol 200 0 500 a questo scopo) .
La gommalacca personalmente non la considero un opzione possibile sui dipinti e sulle policromie in genere, per via del colore, della solubilità in solventi ad alta polarità (sia nell'applicazione che poi nella futura rimozione), che per il suo comportamento, che a memoria non è che sia eccelso dal punt di vista della stabilità, e comunque molto, molto, molto rigida come tutte le vernici ad alcool. Unico uso tradizionale era per isolare le stuccature prima del ritocco cn colori a vernice. La decerata potrebbe sembrare un opzione per quanto riguarda il colore ma il comportamento nel tempo mi pare ancora peggio.
|
| roberto bestetti |
|
|
|
|
ValentinaM |
Novembre 9, 2012, 10:02am |
|
Posts: 54
Location: Teramo
|
concordo pienamente! |
| Valentina Muzii |
|
|
|
|