|
giocastellana |
Novembre 10, 2012, 11:03am |
|
Posts: 56
|
Ma stavo scherzando era solo una battuta ..............per rispondere a tono a Roberto  . ............(restauratori di mobili). Ma vi pare che su una tela si possa usare realmente il tampone da gommalacca? voglio dire che a anche volerlo fare non è possibile. Mi scuso se involontariamente ho creato l'equivoco. gc |
| giovanni castellana |
|
|
|
|
cinnabarin |
Novembre 12, 2012, 10:27am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
ah  , mi era preso un colpo, mi aveva stupito infatti, non era da te. Il tampone si può usare su certi dipinti, e n viene una buona verniciatura, a patto che il dipinto sia molto liscio....invece la gommalacca.....cmq capita..e capita di vedere anche di peggio... cmunque buon pro, così rimane documentata anche questa cosa e chi legge il forum sà che la gommalacca sui quadri non è da mettere. ciao (ma che vernice hai usato?) |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
giocastellana |
Novembre 12, 2012, 8:10pm |
|
Posts: 56
|
Ciao, inizialmente ero orientato ad usare la Laropal A-81. La tela però presenta grandi risarcimenti (integrazioni) ritoccati a tempera. Ed altre integrazioni disseminate e sparse per tutta la tela. Impossibile quindi evitarle durante la verniciatura. Ora approfitto dell'occasione per chiedere quale alternativa è praticabile alla A-81? ciao gc |
| giovanni castellana |
|
|
|
|
cinnabarin |
Novembre 12, 2012, 11:30pm |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
puoi spiegarti meglio, perchè dovresti evitare i ritocchi a tempera? da mio punto di vista i materiali usabili che è quello della stabilità dei materiali in rapporto a rimandar e il più possibile la necessità di una nuova pulitura e minor polarità dopo alterazione: quindi Laropal A-81 , Regal Rez 1094, in seconda scelta MS2a se si vuole affrontare il suo costo esagerato, e come terza scelta una Chetonica o un acrilico noto, come il B-72. come prima verniciatura mi oriento di solito su Laropal A81 dopo il ritocco invece è indicata anche regal rez 1094 perchè se fai il ritocco legato a Laropal (gamblin) i ritocchi non si sciolgono nemmeno se gli vai sopra con la vernice a pennello...
|
| roberto bestetti |
|
|
|
|
giocastellana |
Novembre 13, 2012, 7:52pm |
|
Posts: 56
|
Come detto in precedenza le integrazioni a tempera sono ampie per intenderci ...cm. 25x 20 ca la più grande. Tu dici che posso trattare queste senza problemi? ricordo di aver letto delle tue indicazioni dove raccomandavi che il dipinto fosse ad olio......quindi se ho capito bene queste zone anche se trattate a tempera non dovrebbero dare brobemi.........tipo diverso assorbimento opacità ecc.....? grazie gc |
| giovanni castellana |
|
|
|
|
cinnabarin |
Novembre 13, 2012, 8:20pm |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
il problema dell'assorbimento e dell'opacità esiste con qualsiasi materiale, è più il metodo di applicazione che fà la differenza, spray meglio che a pennello, anche a tmapone è un opzione se il dipinto e liscio. Sulla tempera non ci sono problemi ad applicare laropal A-81, men che meno se la tempera è il ritocco pittorico, (che tempera?) attenzione che la tempera non sia legata con resine sintetiche che sono sensibili ai solventi impiegati (allora sì che può esserci problema).
é chiaro che se la stuccatura è molto assorbente richiede magari due passaggi d vernice, ma questo è un problema che si presenta anche nei ritocchi a vernice. Fà molto il come è fatta la stuccatura, e con cosa sono state fatte le basi. DI solito stucco fattoa gesso e colla (colla 1:12-1:14 ) con basi all'acquarello non dà molti problemi di assorbimento. al limite si tratta in maniera localizzata (aerografo sulle lacuen più grandi, pennellino da ritocco sulle piccole, se tante lacune un passaggio generale a spruzzo.
qualche prova preliminare dovrebbe essere sufficiente a stabilire la giusta concentrazione della resina per evitare problemi. Laropal A-81 si usa come le normali vernici, mentre regal rez è un pochino diversa come caratteristiche di lavorabilità. Per questo se si può, è meglio iniziare a usare queste vernici partendo da Laropal....
|
| roberto bestetti |
|
|
|
|