Difficile addentrarsi in problematiche così senza una formazione specifica nel campo (i professionisti si arrabbiano sempre un pò di questi approcci) , cmq sia la foto non è che sia molto di aiuto, se riesci a ridimensionarla in modo che non modifichi la dimensione della pagina leggermente (le istruzioni sulle dimensioni si trovano nella pagine delle istruzioni sull'uso del forum) http://www.tine.it/forum/m-1177424309/La trementina è l'acqua hanno caratteristiche diametralmente opposte, la prima non è un solvente da usarsi per la pulitura per ragioni varie tra cui una permanenza negli strati molto lunga. Piuttosto un idrocarburo alifatico. Se l'acqua ottiene un risultato, vuol dire che stai rimuovendo sporco di deposito. Penso che il fatto che anche la trementina rimuova lo stesso sporco stia a significare che è sporco decoeso di natura grassa. Così a naso mi pare che il dipinto abbia bisogno di consolidamento, che andrebbe eseguito prima di fare la pulitura, come del resto avrà bisogno di essere stuccato e ritoccato. una foto meglio eseguita, magari con un dettaglio delle prove di pulitura aiuterebbe. Detto questo distinguo sempre rimozione delle vernici soprammesse alterate dallo sporco di deposito, entrambe le cose vanno sotto il nome generico di pulitura ma sono due operazoni distinte per materiali e obiettivi. Quindi se dopo un fissaggio delle scaglie sollevate ottieni un risultato accettabile con la sola acqua andrei avanti con quella, anche se disolito si lavora anche con un apiccola percentuale 0,5-1% di tensioattivo (tween 20, SLS,coccocollagene) oppure con chelanti (triammonio citrato TAC o sali dell'acido citrico contrietanolammina) o con miscele dei due (tensioattivo e chelante) sempre a basse percentuali. Oppure si può usare la Mucina, La saliva sintetica (intesa come soluzione di Mucina e TAC ma sempre a basse percentuali, non come quella comprata pronta al 4% che è troppo forte e và diluita almeno di 4 volte) sulla pulitura segnalo la recente uscita di un nuovo testo di Paolo Cremonesi nella collana I Talenti: Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili. http://www.ilprato.com/il_prato_restauro/frames/restauro.htm |