fai bene ad aver paura, č forse la categoria pił difficile su cui intervenire per varie ragioni, tra cui la complessa composizone del medium pittorico, la presenza si pigmenti organici, tensioativi, stabilizzanti etc. Occorrerebbe anche saper ela tipologia di sporco, perchč non esistono formualzioni generali per "pulire" un acrilico, ma si dovrebbe avere un approccio graduale attraverso prove sulla base della tipologia di sporco e delle caratteristiche del manufatto
Detto questo, non pensarci neanche ad usare solventi, e anche le soluzioni acquose possono creare danni e solublizzazioni. Sinceramente, se l'opera non č cosa di valore ti consiglio di spolverare con un pennello e al limite usare metodi a secco (whishab, gomme in polvere, spugna lattice etc) solo in caso i metodi a secco non dovessero funzionare scomoderei una soluzione acquosa, ma forse siamo gią da un pņ nelle competenze specifiche di un professionista. |