IMPIEGO DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL PROGETTO DI RESTAURO, CONSERVAZIONE, RIUSO, GESTIONE E MANUTENZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E CULTURALI PRIMA EDIZIONE ANNO 2013 POLITECNICO DI MILANO
Destinatari Il corso è rivolto ad un vasto numero di utenti quali: - Architetti, ingegneri edili, laureati in beni culturali, periti edili, geometri, restauratori; - Specializzandi in Beni Architettonici e del Paesaggio e Dottorandi in Conservazione dell’Architettura; - Studenti e i laureandi delle lauree triennali e magistrali in architettura, ingegneria edile-architettura e beni culturali. Il corso è aperto ad un massimo di 15 iscritti e verrà attivato con un numero minimo di 8 iscritti.
Contenuti del corso Il corso si propone, partendo dalla formazione di base sull’utilizzo del sistema Geographic Information System (GIS), di insegnare a progettare con il Cultural Heritage Information System (CHIS), evidenziando le potenzialità di questo sistema durante tutte le fasi del progetto e della realizzazione delle opere di restauro, conservazione, manutenzione e gestione di beni culturali ed architettonici. Durante il corso gli iscritti verranno informati sul Sistema Informatico per la Documentazione e la Progettazione dei Cantieri di Restauro (SICaR) adottato dal Ministero per i beni Culturali e sull’applicazione del metodo I-SEE 3D. Gli iscritti, durante le ore di esercitazione in aula, potranno imparare ad utilizzare il programma GIS applicandolo a casi studio di loro interesse o a casi proposti dalla docenza.
Programma 27 settembre 2013: Presentazione del corso, Iter del progetto di conservazione (4 ore) 4 ottobre 2013: Esempi di progetti (4 ore) 11 ottobre 2013: Il SICaR (4 ore) 18 ottobre 2013: Il I-SEE (4 ore) 25 ottobre: I Sistemi Informativi per il progetto di conservazione, Alcuni esempi. Introduzione al software QGIS 8 novembre: Visualizzazione, interrogazione e gestione didati vettoriali 15 novembre: Creazione e Editing di nuovi dati 22 novembre: Creazione e stampa di mappe tematiche 29 novembre: Esercitazione 6 dicembre: Esercitazione
Docenti Arch. Francesco Augelli, Ricercatore Restauro, Politecnico di Milano Arch. Susanna Bortolotto, Ricercatore Restauro, Politecnico di Milano Arch. PhD Rosa Maria Rombolà, Politecnico di Milano
Struttura Erogatrice Politecnico di Milano DAStU – Laboratorio di diagnostica per la conservazione e il riuso del costruito
Direttore del corso Prof. Francesco Augelli
Durata del corso Dal 27 Settembre al 6 Dicembre 2013
Sede del corso Politecnico di Milano, Via Durando 10
Quota di iscrizione € 500 Quota di iscrizione ridotta per studenti € 400 |