Buonasera, chiedo consiglio per interpretare la risposta di un tassello di pulitura alla lampada u.v. Il dipinto viene proposto come una "Venezia" del 1700. Foderato. Preparazione rossa. La pellicola pittorica č ricoperta da uno strato molto bruno di vernice , eliminabile con mek senza troppi problemi, il colore sembra stabile, non lascia, ma una volta illuminato con la lampada di wood, sia che si tratti del tassello sul cielo, sia del tassello su architettura e figure, la risposta č NERO totale. Purtroppo fatico a interpretare le risposte in u.v - a parte i ritocchi.....( e per questo chiedo se ci sono pubblicazioni con una vasta casistica di immagini)e non capisco se la risposta nera dipenda da particolari materiali dell'epoca utilizzati o il dipinto ha qualcosa che non torna...in parole povere l'hanno invecchiato per farlo sembrare del sette. Il dubbio sull'epoca mi viene anche dal fatto che ha una foderatura ma il wood non mi evidenzia nessun ritocco....per cosa sarā stata fatta allora, se non ci sono ne' stuccature, nč ritocchi? forse c'erano sollevamenti di colore...e nessuna caduta che implichi un piccolissimo ritocco?
Un'altra richiesta: qualcuno puō postarmi una foto di come riflette la famigerata vernice al piombo?
grazie. Allego foto
chiara casati
|