Salve . Ho bisogno del vostro aiuto per un oggetto di affezione, un vassoio cinese di lacca, uno di quegli oggetti fatti in Cina (o in Giappone ?) negli anni trenta, credo , ad uso degli occidentali. Qualcuno ha posato una teiera calda su questo oggetto, e c'è rimasta una macchia bianca che non va via.In passato ho fatto un corso di restauro per tele e tavole, ma è passato molto tempo da allora e ho perso un po' la pratica. Inoltre non so come comportarmi con la lacca, anche perchè nel vassoio c'è anche dell'oro, presumo a foglia. ed è sparito tutto sotto questa macchia bianca. Ho l'impressione che dovrei far "rinvenire " questa macchia come si fa' su una tela che ha' sentito' l'acqua. Ma non ricordo come fare e oltretutto penso che ora ci siano materiali più moderni ed efficaci ,di quando restauravo io. Sarei felice di avere una vostra risposta , perchè sono veramenta dispiaciuta di questo incidente e vorrei rimediare, anche per la concordia familiare ! Maria Isabella Ugoletti , cordialmente.
Salve! Mi chiamo Maria Isabella Ugoletti,detta Maribella. Sono una pittrice e restauratrice occasionalmente, malgrado abbia frequentato un corso di restauro per tele e tavole promosso dal comune di Arezzo.Il fatto è che frequentando il corso speravo di imparare quelle tecniche pittoriche che non mi avevano insegnato né al L. Artistico, né all'Accademia. Poi mi sono appassionata al restauro e se posso cerco di studiare nuove tecniche e nuovi campi di restauro.A presto.Maria Isabella Ugoletti.
Salve! Mi chiamo Maria Isabella Ugoletti,detta Maribella. Sono una pittrice e restauratrice occasionalmente, malgrado abbia frequentato un corso di restauro per tele e tavole promosso dal comune di Arezzo.Il fatto è che frequentando il corso speravo di imparare quelle tecniche pittoriche che non mi avevano insegnato né al L. Artistico, né all'Accademia. Poi mi sono appassionata al restauro e se posso cerco di studiare nuove tecniche e nuovi campi di restauro.A presto.Maria Isabella Ugoletti.
prova a passare un idrocarburo (white spirit, essenza petrolio, etere petrolio, ligroina etc) occorrerebbe sapere se bagnandolo con questi solventi la macchia sparisce?
bisognerebbe anche capire se si tratta di Urushi, la lacca orientale, o imitazioni moderne fatte con smalti notrocellulosici o simili.
Ho l'impressione che si tratti di un oggetto moderno, perchè lo stile mi rimanda a quelle riproduzioni di quel periodo, fatte per il mercato occidentale. Non ho modo di sapere se si tratta di lacca più antica. Grazie.
Salve! Mi chiamo Maria Isabella Ugoletti,detta Maribella. Sono una pittrice e restauratrice occasionalmente, malgrado abbia frequentato un corso di restauro per tele e tavole promosso dal comune di Arezzo.Il fatto è che frequentando il corso speravo di imparare quelle tecniche pittoriche che non mi avevano insegnato né al L. Artistico, né all'Accademia. Poi mi sono appassionata al restauro e se posso cerco di studiare nuove tecniche e nuovi campi di restauro.A presto.Maria Isabella Ugoletti.