 Buongiorno a tutti, sono Letizia Soldā, ho bisogno del vostro aiuto ho navigato nel forum in cerca di risposte ma non le ho trovate. Sono una pittrice laureata in belle arti e mi č stata commissionata durante l'estate 2013 la realizzazione pittorica di una via crucis. tale via crucis andava collocata in capitelli esterni in una vallata di montagna molto fredda e molto umida dove la brina č presente almeno 10 mesi all'anno. Le stazioni sono state dipinte su tavola (pannello multistrato) con acrilici di ottima qualitā su un fondo preparato con gesso acrilico e protetta poi con una vernice anti uv della lefranc & bourgeois. (vernis a tableaux anti - uv). Il committente ha perō commesso il grave errore di montare i pannelli il 27 ottobre (dove la temperatura era di un paio di gradi sopra lo zero) sui capitelli (in muratura appena intonacata e non asciutta) con del silicone senza lasciare la minima aria tra la tavola e il muro, oltretutto la testa del pannello appoggia su un davanzale in legno di larice non trattato che non avendo minima inclinazione trattiene la pioggia e la fa risalire lungo la fibra del pannello. Il problema che mi si presenta a oggi č il seguente, durante l'inverno i miei dipinti si sono ricoperti di muffa, che ha avuto tutto il tempo di lavorare sul colore siccome la vallata č irraggiungibile nel periodo invernale. Ora sono stati smontati dalla collocazione e mi č stato chiesto di "restaurare" le opere e di trovare un sistema per rimontarle evitando problemi di muffa e umiditā, sostanzialmente non sō cosa fare, non sono una restauratrice e nella mia zona non vi sono restauratori che oltrettutto dovrebbero lavorare gratuitamente perchč i fondi sono terminati. Volevo quindi arrangiarmi come posso. Mi aiutate?Con cosa posso pulire la muffa?come procedo poi una volta fatti i ritocchi? che vernice posso usare per fare in modo che condensa e umiditā non ristagnino formando di nuovo muffe e funghi?aiutooooooooooooooo in allegato le condizion
|
 |
|