Per la prima volta da quando ho iniziato a fare questo lavoro, mi trovo a dover affrontare da sola un restauro. Intendo dire un restauro nella sua interezza, partendo dalla proposta di restauro, al progetto ecc. Mi spiego mi č stato proposto il restauro di una piccola cappella all'interno di un'antica villa nobiliare del '600. La cappellina in questione č rimasta chiusa e inutilizzata per anni ora il proprietario vorrebbe rivalorizzarla. Ha avviato per suo conto delle ricerche e ha scoperto che sotto lo spesso strato di scialbo (forse pių d'uno) dovrebbero esistere degli affreschi, stando ad alcuni documenti da lui trovati.
Ora la mia prima domanda č: contattare subito la Sovrintedenza prima di avviare una campagna stratigrafica o contattarla in seguito a stratigrafie fatte? Poi: qual č l'iter da seguire per contattare il Sovrintendente e sottoporgli eventualmente una proposta di restauro?
Forse sono domande stupide, ma non so bene come muovermi e non vorrei sbagliare... Grazie in anticipo a chi mi vorrā rispondere.
Barbara Ballabio |