|
cavagna |
Settembre 20, 2014, 4:10pm |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto perchè nonostante la mia attività sia tutt'altra cosa (corniciaio) sono anche appassionato di quadri e oggetti antichi. Il prete del mio paese mi ha regalato un quadro che è sempre stato nella parte superiore di una chiesetta vicino alle finestre (anche aperte) e sopra al fumo delle candele, ma non sono riuscito ad avere più informazioni. Quindi non so di che epoca sia e cose del genere. Leggendo in questo forum ho capito che avere informazioni di questo tipo prima di affrontare la pulizia del dipinto sono importanti e quindi, visto che il quadro è diventato molto scuro, come procedere per una pulizia anche leggera. Ripeto, a me basterebbe anche una pulizia superficiale che riporti un po alla luce i colori originali che adesso sono completamente oscurati. Ho provato anche a cercare dei restauratori nella mia zona (Padova sud), anche solo per dei consigli, ma sembrano una specie in via di estinzione , ne avevo trovati due e tutte e due sono diventati irrintracciabili. Mi è stato consigliato una soluzione a base di Alcool etilico denaturato (incolore) min. 98 %, Olio di lino schiarito e purificato, Essenza di trementina pura e poi per proteggerlo usare una base di resina Damar e trementina.. Che ne dite? Vi allego delle foto che magari possono aiutare.
|
 |
|
| Cavagna Virgy |
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 20, 2014, 4:15pm |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 20, 2014, 4:15pm |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 20, 2014, 4:18pm |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 20, 2014, 4:18pm |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 20, 2014, 4:19pm |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 20, 2014, 4:20pm |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 21, 2014, 10:56pm |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
la procedura descritta è altamente sconsigliata. Appartiene a metodiche di intervento che credevo oramai estinte. L'olio di lino non è un materiale da conservazione, e in nessun caso (non che manchino i nostalgici) và applicato sulle opere pittoriche.
Alcool per la pulizia superficiale anche no, già attivo sulle vernici, direi che la cosa migliore,tensioattivo e al limite triammonio citrato in basse percentuali o,5%) in acqua deionizzata. Cosa che và calibrata rispetto a Prove preliminari, e alla resistenza del dipinto all'acqua. La pulitura si intende eseguita con tamponcini di cotone.
Questo dovrebbe rendere la superficie pulita.
A Padova di restauratori ce ne sono molti più di due. Basta un elenco telefonico.
Può anche rivolgersi alla scuola di restauro presso l'ENAIP di Piazzola sul Brenta.
Quello di cui mi stupisco è come si possano, nel 2014 verificare episodi di dispersione di patrimonio di questo tipo. Secondo me dovrebbe informare immediatamente la soprintendenza e restituire il dipinto alla chiesa da cui proviene. Il patrimonio culturale è di tutti e non andrebbe disperso in questo modo.
|
| roberto bestetti |
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 22, 2014, 7:45am |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 22, 2014, 7:55am |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
la procedura descritta è altamente sconsigliata. Appartiene a metodiche di intervento che credevo oramai estinte. L'olio di lino non è un materiale da conservazione, e in nessun caso (non che manchino i nostalgici) và applicato sulle opere pittoriche.
...
Buon giorno @cinnabarin, grazie per le informazioni/consigli. Seguirò il consigli che mi ha dato e per fortuna che ho chiesto perchè da quello che capisco, mi hanno dato consigli tutt'altro che buoni. Per l'opera in se sto cercando di raccogliere più informazioni possibile e capire che storia ha ma qui sembra che nessuno ne sa niente. Per i restauratori ne cercavo uno nella mia zona, probabilmente estendendo la ricerca a tutta la padovana... ma essendo una cosa che faccio a tempo perso come hobby non voglio che diventi troppo onerosa. Ma da quello che si possa capire dalle foto, si può dedurre con che tipo di quadro abbiamo a che fare? |
| Cavagna Virgy |
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 22, 2014, 8:54am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
Abbiamo a che fare con un opera pubblica, probabilmente sottoposta a vincolo di tutela, che deve essere restaurata informando la soprintendenza locale.
In generale non sono molto propenso ad alimentare il fai da te, La professione di restauratore non si può improvvisare. Questa è un opera antica, che richiede, prima della pulitura, anche delle riflessioni sul consolidamento. Altre considerazioni è difficile farle perché le foto dei dettagli sono di bassa qualità.
Occorre precisamente rivolgersi a restauratori di dipinti, non a altre professioni che vantano competenze in merito. Se lo porta alla scuola dove le o detto, potrebbe anche avere il lavoro fatto con prezzo modico se non del tutto gratis.
Siccome mi pare che non abbia compreso la gravità della cosa, se l'opera in questione dovesse esse espressamente segnalata nei documenti di vincolo della chiesa la sua alienazione potrebbe essere considerata forse un reato grave, verifichi l'esistenza di vincolo di tutela, e informi la soprintendenza del comportamento del parroco. Chiami la soprintendenza di Venezia e si faccia spiegare da loro come fare. Dalla chiesa dove era ubicato, il funzionario può risalite a sapere se il dipinto risulta oppure no.
Anche se non risultasse, essendo patrimonio ecclesiastico, non credo si possa così semplicemente regalare. Purtroppo la non conoscenza delle norme che regolano il patrimonio artistico porta spesso a vicende di questo tipo. Poi arriverà qualcuno un giorno a cercare quel dipinto e non lo troverà, con le conseguenze del caso. Ho fatto questo lavoro di ricerca in diverse occasioni, per le opere in prestito a varienti pubblici, e in alcuni casi mi sono trovato costretto segnalare sparizione/furto di opere. Il mio è solo un suggerimento di civiltà, ovviamente poi ognuno fa come crede, con le conseguenze del caso.
|
| roberto bestetti |
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 22, 2014, 8:59am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
in questo form serve firma completa di nome e cognome e la città dal profilo utente. |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
cavagna |
Settembre 22, 2014, 10:21am |
|
Corniciaio (interessi restauro e oggetti antichi) Utente recente  
Posts: 13
Location: Padova
|
Non è che non abbia capito o meno la gravità è che sto cercando di capire ed è per questo più informazioni riesco a raccogliere e meglio è. Chiunque possa chiamare dovrò essere in grado di dirgli che dipinto è o altre informazioni, altrimenti come fa a dirmi se è un quadro protetto o meno?
Io di sicuro e lo ben messo in chiaro si dall'inizio, non voglio sostituirmi e spacciarmi per un restauratore, ma visto che mi è stato regalato e visto che nella mia ignoranza delle norme era un quadro come tanti altri ma solo sporco, pensavo di dargli una pulita. Come detto nel post precedente seguirò quello che mi ha consigliato.
La firma mi sembrava di averla messa, adesso la rimetto. La città dove si inserisce? |
| Cavagna Virgy |
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 22, 2014, 10:29am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
Grazie La città si inserisce dal Centro utente dal menù in alto inizio pagina, poi sul menù di sinistra informazioni profilo dove avrà la sezione per indicare la città. |
| roberto bestetti |
|
|
|
|
cinnabarin |
Settembre 22, 2014, 10:39am |
|
restauratore - consiglio direttivo Cesmar 7  
Posts: 805
Location: Milano-Varese
|
la diocesi è diversa ma vale quanto scritto in questo vademecum sui beniculturali ecclesiastici (lo consigli al parroco del suo paese) http://www.arcidiocesicamerino.it/files/Vademecum_BeniCulturali.pdf«Ogni rimozione di opere d’arte dalla loro sede originaria, per una collocazione in altra sede (ad esempio in altra chiesa, in casa parrocchiale, nel museo diocesano, nel palazzo vescovile) per motivi di sicurezza, deve essere autorizzata dai competenti organi canonici e civili. La nuova collocazione, una volta autorizzata, sarà segnalata sulla rispettiva scheda di catalogo.».4 Ogni volta che avvenga una variazione - nuovi acquisti, danneggiamenti, restauri, furti - occorrerà darne tempestiva comunicazione all’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici per l’aggiornamento dei dati nell’inventario. Sarà cura dell’ufficio trasmettere la comunicazione alla Soprintendenza competente. Ogni spostamento di opere d’arte, anche solo all’interno del territorio parrocchiale, necessita di preventiva comunicazione/autorizzazione della competente Soprintendenza In ogni caso, qualunque decisione, che andrà registrata in convenzioni ufficiali, sarà preventivamente concordata con il vescovo che è responsabile del patrimonio diocesano. Soprintendenza competente seguendone l’iter burocratico. Prima di spostare l’opera dal suo luogo al laboratorio di restauro è necessaria l’autorizzazione della Soprintendenza. Si raccomanda la massima vigilanza su quanto indicato, perché affidare opere a restauratori non abilitati o senza la necessaria autorizzazione della Soprintendenza (che dovrà essere sempre richiesta tramite l’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici), espone il parroco a sanzioni canoniche e civili, anche di carattere penale. Anche il materiale librario e archivistico è sottoposto alle stesse disposizioni. |
| roberto bestetti |
|
|
|
|